L'Africa non fa notizia
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente
Pdf
![]()
Anno:
2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela
€ 9,99
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente
Epub
![]()
Anno:
2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela
€ 9,99
|
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela. Ma perché, in tutti gli altri casi, il continente più giovane e inquieto continua a non fare notizia? Perché i fenomeni che dal Maghreb al Sudafrica attraversano l’intero territorio africano passano normalmente inosservati, salvo essere considerati come un allarme quando arrivano a toccare (o anche solo a sfiorare) l’Europa e in particolare l’Italia? Sono le domande alle quali intende rispondere questo libro, nato dalla collaborazione fra tre delle più autorevoli firme di «Avvenire» sui temi africani. All’ampio quadro generale descritto dal missionario-reporter padre Giulio Albanese fanno seguito i contributi dei giornalisti Paolo M. Alfieri e Paolo Lambruschi, esperti rispettivamente dell’area subsahariana e del Corno d’Africa. Alternando racconto dal vero e approfondimento saggistico, L’Africa non fa notizia si presenta come un rapporto aggiornato e avvincente su una regione cruciale per gli equilibri geopolitici, scenario di un confronto non solo economico-commerciale che oggi coinvolge, oltre ai Paesi occidentali, anche e specialmente il colosso cinese. Eppure, come scrive nella Prefazione padre Piergiorgio Gamba, da trent’anni missionario in Malawi, il miracolo dell’incontro è già un fatto concreto, per chi vuole accoglierlo: «Se solo potessimo vedere e sentire. Se solo accettassimo di danzare una notte intera. Noi i non vedenti dello spirito, finalmente guariti». Biografia degli autoriGiulio Albanese, sacerdote comboniano, è tra i maggiori esperti italiani di questioni africane. Ha vissuto in Uganda e in Kenya, concentrando la sua attività di cronista missionario sulle aree di crisi. Ha fondato e diretto l’agenzia Misna e attualmente fa parte del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo della Conferenza Episcopale Italiana. Autore di numerosi libri, collabora tra l’altro ad «Avvenire» e all’«Osservatore Romano».
Paolo M. Alfieri, giornalista, lavora dal 2008 nella redazione Esteri del quotidiano «Avvenire», dopo una breve esperienza nella cooperazione allo sviluppo. Segue con continuità la politica africana e statunitense. Ha scritto reportage da molti Paesi dell’area subsahariana, tra i quali il Sudafrica, l’Uganda, il Sud Sudan, il Malawi, il Senegal e il Mozambico.
Paolo Lambruschi, inviato di «Avvenire», con i suoi reportage ha fatto luce sugli aspetti meno noti e più sconvolgenti delle migrazioni dall’Africa, specie per quanto riguarda la cosiddetta rotta del Sinai. Il suo lavoro ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premiolino. È autore del saggio Sulla loro pelle. Il fenomeno migratorio d’Africa ostaggio della politica (2019).
Articoli che parlano di L'Africa non fa notizia:
L'Africa spiegata a scuola
(Eventi)
Piccola cronaca felice dell'incontro tra gli studenti dell'Istituto M.O. Luciano Dal Cero di San Bonifacio (Verona) e gli autori di "L'Africa non fa notizia".
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |