Il figlio
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Che senso ha il figlio nella vita della donna e dell'uomo? Domande come questa un tempo neppure venivano sollevate: l'esperienza della maternità e della paternità, come anche quella dell'essere figli, andava da sé, al pari di ogni momento fondamentale della vita umana. E tuttavia, l'interrogativo a proposito del figlio e del suo significato oggi non suona impertinente: la mentalità e la cultura diffuse si mostrano infatti stranamente reticenti, se non refrattarie, di fronte al tema della generazione; anche a questo riguardo l'uomo contemporaneo sembra smarrire quella «sapienza» che pure sarebbe necessaria per vivere, affidandosi, come a rimedio di tale mancanza, a un privatissimo, laborioso e assai improbabile «fai da te». Appunto a questa indispensabile «sapienza» mira il saggio di Angelini. Il percorso seguìto non passa per la scorciatoia dei facili, e astratti, moralismi, ma attraversa e chiarisce con persuasivo nitore i pregiudizi della cultura odierna e quelle resistenze del vissuto personale che smorzano il desiderio del figlio. Istruito da questa convincente lettura della sensibilità attuale, l'ascolto del messaggio biblico restituisce alla sua originale e sempre sorprendente bellezza il senso del generare: il figlio non è anzi tutto un compito gravoso ed esorbitante, bensì una «benedizione», l'inconsapevole e imprevedibile «maestro» di speranza per chi si dispone con fiducia al futuro e accorda credito al carattere promettente della vita.
Biografia dell'autoreGiuseppe Angelini insegna Teologia morale alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, della quale è anche preside. Tra le sue opere in volume si segnalano: Laico e cristiano (Casale Monferrato, 1987), Il figlio: una benedizione, un compito (Vita e Pensiero, Milano 1991), Le virtù e la fede (Milano, 1994), Assenza e ricerca di Dio nel nostro tempo (Milano, 1997), Lettera viva. I vangeli e la presenza di Gesù (Vita e Pensiero, Milano 1997), Teologia morale fondamentale (Milano, 1999), La malattia, un tempo per volere (Vita e Pensiero, Milano 2000), Educare si deve ma si può? (Vita e Pensiero, Milano 2002). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: 1992Seconda ristampa: 1994 Terza ristampa: 2003 Quarta ristampa: 2006 Quinta ristampa: 2013 Sesta ristampa: 2015 Settima ristampa: 2019 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.