La prima nascita e la seconda
novità
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La prima nascita e la seconda. Istruzioni per il battesimo dei bambini
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
La venuta alla luce di un figlio appare subito agli occhi della madre e del padre come un lieto evento, per il quale esprimere
€ 9,99
La prima nascita e la seconda. Istruzioni per il battesimo dei bambini
novitàEpub
![]()
Anno:
2023
La venuta alla luce di un figlio appare subito agli occhi della madre e del padre come un lieto evento, per il quale esprimere
€ 9,99
|
La venuta alla luce di un figlio appare subito agli occhi della madre e del padre come un lieto evento, per il quale esprimere gioia e gratitudine. In fretta però la vita del figlio propone loro anche molti compiti, e impegnativi. In prima battuta il nuovo nato accorda all’avventura della vita un credito spontaneo e incondizionato: esso ‘costringe’ i genitori stessi a una rinnovata speranza. In seconda battuta, la speranza del figlio appare possibile soltanto a condizione di una sua scelta, che è come una seconda nascita. La prima nascita, dalla carne e dal sangue, non ha bisogno di scelta. Ma la vita da essa inaugurata propone poi momenti di prova, e quindi la necessità di decidere. L’alternativa radicale è tra le due vie: credere alla promessa degli inizi oppure no, esigere le prove. Le condizioni per decidere sono predisposte fin da subito dai genitori stessi, prima ancora di rendersene conto. Essi hanno scelto la vita per il figlio e appaiono ai suoi occhi come naturali testimoni della speranza. Ma della speranza essi devono poi rendere ragione, attraverso tutta la loro vita. La domanda del battesimo, che molti genitori oggi ancora rivolgono alla Chiesa, ha obiettivamente questo senso: chiedere un aiuto per iniziare il figlio alla verità del vangelo di Gesù. Queste pagine di Angelini intendono accompagnare i genitori nel loro difficile ma appassionante impegno di consegnare al figlio una speranza, quella che prende avvio sotto il segno del battesimo. Così la loro cura apparirà riflesso della cura che il padre dei cieli non farà mancare nel corso della vita. Biografia dell'autoreGiuseppe Angelini è professore emerito di Teologia morale alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, di cui è stato preside. Autore di numerosi libri e articoli, ha pubblicato presso Vita e pensiero diversi volumi: Lettera viva. I vangeli e la presenza di Gesù (1997), Educare si deve, ma si può? (2002), Il figlio. Una benedizione, un compito (1991, ultima ristampa 2019). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |