Lettera viva
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
È possibile amare Gesù? Da questa domanda, di inusuale ed esigente schiettezza, prende le mosse il saggio di Angelini. L’interrogativo ha certo una sua pertinenza se si considerano i modi concreti di pensare e di vivere il cristianesimo in questo tempo. Occorre infatti riconoscere che oggi il cristiano comune fa fatica non solo ad amare Gesù, ma perfino a stabilire un rapporto effettivo con lui. Gesù sembra molto distante: un nome che indica una generica divinità o un personaggio da ammirare per il suo insegnamento e la sua coerenza. Ma se esiste un filo rosso che attraversa tutta la Scrittura, questo è l’invincibile desiderio che Dio ha di incontrare l’uomo «da cuore a cuore», come conviene all’amore. Gesù stesso nutre il medesimo desiderio, secondo la suggestiva immagine del libro dell’Apocalisse: «Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me». E perché questa porta si apra, e l’Ospite discreto si faccia realmente presente alla nostra vita prendendovi dimora, occorre permanere nella memoria dei gesti e delle parole di Gesù, quale è custodita dalle narrazioni evangeliche. L’intento di questo libro, insieme severo e promettente, è appunto di favorire una rinnovata lettura dei vangeli, ripercorrendone i principali nuclei tematici (annuncio del Regno, parabole, sequela dei discepoli, passione e risurrezione) alla luce di alcune affidabili acquisizioni della ricerca esegetica. Ma, avverte l’Autore, i vangeli non concedono la loro verità nascosta a chi vi si avvicina con atteggiamento distaccato o curiosità: essi rimarrebbero irrimediabilmente muti. Piuttosto, è necessario esporsi con fiducia all’ascolto, pronti a decidere di sé davanti a Gesù. Solo se si corre il rischio della fede, i vangeli si dischiudono come lettera viva: la figura del Maestro inizia a diventare familiare e a rivelare quel Dio che prima era ignoto e che ora si mostra con la premura di un padre, principio della nostra vita.
Biografia dell'autoreGiuseppe Angelini, sacerdote della diocesi di Milano, insegna Teologia morale alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, della quale è anche preside. Tra le sue opere di carattere divulgativo si segnalano: Meditazioni sui vangeli festivi (Brescia 1986, 3 voll.), Li amò sino alla fine (Milano 1991), Il figlio: una benedizione, un compito (Vita e Pensiero, Milano 1991), Assenza e ricerca di Dio nel nostro tempo (Milano 1997). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
31.07.2020
Carlo Maria Martini, l'incontro con la Parola
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.