Diseguaglianza, redistribuzione e crescita
![]()
€ 10,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il principio di eguaglianza tra gli individui è un argomento da sempre presente nei dibattiti teorici e d’opinione, e da sempre controverso. Anche perché può essere trattato da diversi punti di vista: sociale, giuridico, etico, culturale, economico-politico e altri ancora. Pilastro fondante della concezione cristiana dell’uomo, è alla base anche del pensiero di Rousseau e dei principi illuministici, così come alle radici dello Stato liberale e in definitiva del nostro sistema politico attuale. Dalle diverse posizioni assunte di fronte all’idea di eguaglianza, ad esempio, Norberto Bobbio fa discendere la distinzione tra pensiero di destra e pensiero di sinistra negli attuali sistemi politici e quindi tra le diverse maniere di concepire l’intervento pubblico nella società. Ma pur se di grande interesse, accresciuto di recente dai forti differenziali di crescita economica registrati tra i diversi Paesi del mondo, il tema della eguaglianza/diseguaglianza nella distribuzione dei redditi e del suo rapporto con la crescita economica non ha ancora trovato impianti teorici in grado di spiegarne per intero le ragioni né evidenze empiriche che forniscano elementi univoci e non contrastanti. Il dibattito è ancora vivace e aperto, a supporto sia di una relazione diretta tra i due fenomeni (più eguaglianza nei redditi favorirebbe una maggiore crescita) sia di una relazione inversa (una maggiore eguaglianza dei redditi deprimerebbe la crescita). Questo libro di Giuseppe Arbia ha il grande merito di guidare il lettore nella molteplicità e complessità delle teorie, unendo la precisa ricostruzione storica con una esemplare chiarezza esplicativa, così che anche il non specialista possa farsi un’idea delle posizioni teoriche più importanti e della loro lettura di una realtà che ci tocca ormai molto da vicino. Accanto all’illustrazione del problema, Arbia delinea anche possibili linee di interventi politico-redistributivi, per il conseguimento di una maggiore eguaglianza non solo economica, ma anche di opportunità e di sviluppo del ‘capitale umano’, a beneficio di un maggior benessere per l’intera collettività. Biografia dell'autoreGiuseppe Arbia (PhD, Università di Cambridge) è professore ordinario di Statistica economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Lecturer presso l’Università della Svizzera Italiana e Research Professor presso il College of William & Mary di Williamsburg. È stato Visiting Professor presso diverse università tra le quali la University of Cambridge, l’Universidade Federal do Ceará a Fortaleza, la New York University e l’Université Panthéon Assas, Paris II. Autore di molteplici articoli sul tema della statistica e dell’econometria spaziale, ha anche pubblicato diverse monografie presso case editrici internazionali e conosciute in tutto il mondo. È presidente della Spatial Econometrics Association e direttore dello Spatial Econometrics Advanced Institute. Ha pubblicato anche una raccolta di novelle e due volumi di testi teatrali.
Articoli che parlano di Diseguaglianza, redistribuzione e crescita:
Giuseppe Arbia all'Archivio di Stato di Roma
(Eventi)
Martedì 7 giugno, ore 10.00, all'Archivio di Stato di Roma Giuseppe Arbia presenta "Diseguaglianza, redistribuzione e crescita".
Diseguaglianza, redistribuzione e crescita
(Eventi)
18 maggio all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Arbia presenta il suo libro "Diseguaglianza, redistribuzione e crescita".
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |