Philosophia medica e medicina rhetorica in Seneca
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Lo studio dei rapporti tra Seneca e la quasi sconosciuta
scuola medica stoica denominata Scuola
Pneumatica consente di gettare nuova luce sul
pensiero del filosofo di Cordova. È infatti possibile
dimostrare che le concezioni psicologiche senecane
poggiano su una visione monistica dell’uomo,
in forza della quale anima e corpo sono due entità
intercomunicanti in quanto consustanziali e
attraversate da un unico spiritus coibente: pertanto,
ogni evento psichico coinvolge l’ambito somatico
dell’individuo, ma pure ogni stato del corpo
influenza inevitabilmente l’anima. In ottica medico-filosofica andranno anche rilette le descrizioni
senecane dell’ira, una passione psicosomatica le
cui caratteristiche si associano a quanto la medicina
stoica ha osservato circa le sindromi biliari
(µελαγχολία e µανία), in particolare per ciò che
concerne l’andamento bipolare del disturbo, in cui
convivono aggressività e depressione. Trasferite
alla drammaturgia senecana, queste scoperte consentono
di rileggere il furor di alcuni personaggi
delle tragedie per dimostrare che certe apparenti
incoerenze caratteriali sono al contrario del tutto
in sintonia con la facies multiforme dell’ira maniaco-
melancolica e delle passioni ad essa collegate.
Biografia dell'autoreGiuseppe Bocchi (Brescia 1976) si è laureato nel 1999 in Lettere Classiche presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Brescia e ha conseguito nel 2009 il Dottorato di ricerca in Filologia classica presso la sede milanese dell’Università. Attualmente è docente di Lingua latina presso la facoltà di Lettere di Brescia. La sua produzione scientifica comprende lavori su Seneca, Ovidio e Giovenale, unitamente ad altri studi sulla persistenza della cultura classica nel pensiero dell’umanista bresciano Isidoro da Chiari. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.