Per una ragione vivente
![]()
€ 20,00
|
C’è un rapporto tra ragione e tradizione? Cosa significa libertà di coscienza? Quale deve essere il principio dell’educazione? A quali condizioni il sapere può essere definito libero? Lo Stato ha una coscienza? A questi e altri fondamentali interrogativi risponde John Henry Newman (1801-1890), una delle figure più significative dell’Ottocento inglese ed europeo. Il volume di Giuseppe Bonvegna prende le mosse dalla riflessione filosofico-politica del grande intellettuale di Oxford, nella consapevolezza che il Newman politico sia pienamente intelligibile alla luce della sua conversione dall’anglicanesimo alla Chiesa di Roma: il cattolicesimo era, secondo Newman, l’anima del torismo (toryism) autentico e tradizione diventa, allora, parola riassuntiva del suo itinerario intellettuale. Newman non ebbe timore a sostenere, in ambito universitario, che catholic education dovesse significare non solo conformità alla dottrina della Chiesa, ma anche riferimento all’ideale liberal del gentleman inglese, fondato su qualità morali che dicono di una fiducia nell’umano in tutti i suoi fattori e rimandano quindi a un’idea non riduttiva di ragione.
Biografia dell'autoreGiuseppe Bonvegna si è laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e, dal 2010, è Ricercatore e Docente per affidamento di Istituzioni di Metafisica presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Ha anche svolto attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Teologia di Lugano. È autore di studi su Emiliano Avogadro della Motta, Antonio Rosmini, Luigi Taparelli d’Azeglio, Alberto De Mojana, Gabriel Marcel, Paul Ricoeur, Ernst-Wolfgang Böckenförde. |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il Medioevo a Milano
Sabato 28 ottobre, la presentazione di "Sillabario Medievale" di Nicolangelo D'Acunto.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
Il gesto di Raul Gabriel a Librixia
Raul Gabriel presenta "Il gesto digitale" martedì 26 settembre alle ore 17:00 a Brescia.