Filosofia e mistica
![]()
|
POD Print on Demandordina online o in libreria: questo libro sarà stampato solo per te >> scopri di più |
|
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale Filosofia e mistica, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Filosofia, e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI e svoltosi il 24-25 novembre 2010 presso la sede di Milano dell’Università Cattolica.
Collocato all’interno di una serie di iniziative promosse dall’Ateneo sul tema della mistica, il Convegno è stato l’occasione, per dare vita al più ampio progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», con il quale si intende indagare filosoficamente i contenuti dell’esperienza religiosa nel loro valore teoretico e storico in ambito moderno e contemporaneo. In questa prospettiva, il volume, oltre a rendere conto dell’articolazione di un convegno che ha avuto una vasta eco e buona accoglienza nel mondo accademico italiano, risponde al risvegliato interesse per la mistica che, già da diversi anni, caratterizza il mondo occidentale e che, troppo spesso, si traduce in un sincretismo religioso dai contorni vaghi. Le relazioni qui contenute intendono chiarire molte delle ambiguità presenti in questo rinnovato interesse, individuando lo specifico statuto concettuale della mistica, tentandone una fondazione rigorosa e ponendo in chiaro la sua relazione fondamentale con l’esperienza cristiana.
Al tempo stesso, questo libro trascende i suoi contenuti specifici contrastando, con le sue riflessioni sugli eventi mistici, la deriva nichilista della ragione e affrontando questioni essenziali per l’uomo, con l’ulteriore proficuo risultato di indicare nuove piste per la già feconda tradizione metafisica e antropologica dell’Università Cattolica.
Biografia degli autoriGiuseppe Colombo, membro del Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Facoltà di Scienze della formazione, è professore di II fascia e insegna Filosofia morale e Teoria della persona e della comunità. È noto per i numerosi studi sulla filosofia italiana del Novecento (ultimo volume in ordine di tempo La filosofia come soteriologia: l’avventura spirituale e intellettuale di Piero Martinetti, 2005) e per le indagini di antropologia filosofica (dal volume Conoscenza di Dio e antropologia, 1988 al saggio Agire religioso e fede, pubblicato nel volume collettaneo Prospettiva dell’azione e figure del bene, 2008).P. Marco Paolinelli, carmelitano teresiano, formatosi alla filosofia sotto la guida di Sofia Vanni Rovighi, insegna Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cruore, sede di Brescia; per anni ha tenuto anche il corso di Filosofia morale nella stessa Facoltà; tiene corsi di Filosofia anche presso l’Université Catholique de Madagascar. Si è occupato in particolare della filosofia tedesca della Aufklärung, di Kant e Hegel, di Edith Stein. Tra i suoi scritti più recenti: La ragione salvata. Sulla ‘filosofia cri - stiana’ di Edith Stein, 2001 e Edith Stein e l’‘uomo non redento’ di Martin Heidegger, 2011. Elisabetta Zambruno si è laureata in Filosofia con Sofia Vanni Rovighi. È docente di Antropologia filosofica nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e si occupa da diversi anni di temi di antropologia filosofica e di teologia mistica. Tra i suoi scritti: La «Theologia Deutsch» o la via per giungere a Dio. Antropologia e simbolismo teologico, 1991; Filosofia e teologia in Tomás de Jesús, 2002; Tra filosofia e mistica. Tommaso di Gesù, 2009. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.10.2023
Carlo Borgomeo al Campania Libri Festival
Giovedì 5 ottobre, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" al Palazzo Reale di Napoli.
04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone alla Feltrinelli Napoli
Presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre con il sindaco della città Manfredi.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.