Esperienza religiosa
![]()
€ 15,00
|
Disponibile in altri formati:
Esperienza religiosa
Pdf
![]()
Anno:
2013
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Esperienza religiosa tenutosi presso la sede milanese dell’Università Cattolica nel
€ 10,99
|
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Esperienza religiosa tenutosi presso la sede milanese dell’Università Cattolica il 17 e 18 novembre 2011 e organizzato nell’ambito del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» promosso dal Dipartimento di Filosofia e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
Per assicurare l’autonomia della ricerca razionale e per proteggere l’ambito religioso e della fede cristiana dai riduzionismi razionalistici è bene tenere ferma la distinzione tra filosofia e religione (e teologia). Ma vi è una seconda attenzione, legittima e completiva della prima, che merita di essere accuratamente indagata: l’unità della vita e l’atto dell’uomo credente o, più in generale, dell’uomo che cerca la verità e il senso della vita. Infatti la distinzione (anche dei saperi) trova il punto di unità nell’uomo e nella sua tensione al raggiungimento del suo fine ultimo.
Queste alcune delle convinzioni dei promotori del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», con le quali sono in gioco l’identità e la vita del singolo e della collettività. Tuttavia esse non hanno impedito – e anzi hanno alimentato – il confronto stretto con altre tradizioni di pensiero, nella consapevolezza che la dialettica, quanto più è intelligente e appassionata, tanto più conduce avanti nella conoscenza della verità.
Biografia dell'autoreGiuseppe Colombo, membro del Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Facoltà di Scienze della formazione, è professore di II fascia e insegna Filosofia morale e Teoria della persona e della comunità. È noto per i numerosi studi sulla filosofia italiana del Novecento (ad es. La filosofia come soteriologia: l’avventura spirituale e intellettuale di Piero Martinetti, Vita e Pensiero, Milano 2005) e per le indagini di antropologia filosofica (dal volume Conoscenza di Dio e antropologia, Milano 1988 ai saggi Agire religioso e fede, in Prospettiva dell’azione e figura del bene, Milano 2008 e Generative Fiduciality and Experience, in Understanding Human Experience: Reason and Faith, Bern 2012). È il coordinatore del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», che ha portato alla pubblicazione del primo volume della serie omonima: Filosofia e mistica (Vita e Pensiero, Milano 2011). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.