Questo volume documenta lo scontro tra la vita e la morte così com’è stato vissuto e concepito dalla cultura della Grecia antica, dal cristianesimo e dal moderno e dal post-moderno anticristiano: tre antropologie, tre possibili esiti dell’esistenza. Al ‘tragico’, la parola più seria pronunciata dagli Antichi sul destino umano, si contrappone l’utopistica pretesa di parte della cultura contemporanea di risolvere il problema della vita con una nuova creazione dell’uomo affidata alla tecnoscienza. In questo quadro, al filosofo spetta il compito di portare alla luce il valore metafisico e antropologico intrinseco alla fede cristiana: al suo universale antropologico, alla ‘relazione fiduciale generativa’ tra Cristo e l’uomo, la cui ragionevolezza trova conforto nella sua analogia con i legami fecondi tra sposo e sposa, padre-madre e figlio.
Biografia dell'autore
Giuseppe Colombo è membro del Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Facoltà di Scienze della formazione e professore di Filosofia morale e di Forme e modelli del pensiero filosofico nella sede di Brescia dell’Università Cattolica. Dal 2010, anno di fondazione, è coordinatore scientifico del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» e dell’omonimacollana di Vita e Pensiero. Nell’anno giubilare 2015-2016 è stato coordinatore dell’Iniziativa d’Ateneo «La misericordia e le sue opere», che ha prodotto circa quaranta eventi, tra cui: La misericordia e le sue opere, Atti del seminario interdisciplinare di teologia, filosofia e scienze dell’uomo (2016) e Educati dalla Misericordia (2017), antologia del Convegno nazionale e degli workshop. Coordinatore negli anni 2017-2018 dell’Iniziativa d’Ateneo «La Cattolica, giovani e generazioni», realizzata anche in vista del Sinodo sui giovani (ottobre 2018). È noto per i numerosi studi sullafilosofia italiana del Novecento e per le inda-gini di antropologia (Generative Fiduciality and Experience, in Understanding Human Experience: Reason and Faith, Bern 2012; L’Europa, la malata di cristianesimo, a cura di, Vita e Pensiero, 2015; A tavola con Dio e con gli uomini, a cura di, Vita e Pensiero, 2016).
Informazioni aggiuntive
Prima ristampa: novembre 2019