La filosofia come soteriologia
![]()
€ 35,00
|
Cristo e Buddha, Socrate e Platone, Spinoza e Kant, Fichte e Schopenhauer. Poi i maestri
in persona e in libro della Torino di fine Ottocento e della filosofia accademica tedesca. E ancora, la sofferenza viva e partecipata per il dolore del mondo e il desiderio di giustizia, di liberazione e di felicità. Queste le profonde radici dell’avventura spirituale e intellettuale del filosofo Piero Martinetti (1872-1943). Di Martinetti colpisce la sorprendente influenza esercitata, come professore e come maestro, con l’insegnamento e l’esempio di vita (fu tra i pochissimi docenti universitari che non giurarono fedeltà al fascismo), su molti illustri intellettuali che variamente hanno contribuito a ‘fare’ l’Italia di oggi: Bontadini, Gadda, Del Noce, Geymonat, Bobbio...
La sua proposta filosofica appare di sconcertante attualità: la filosofia come soteriologia, cioè come strumento di salvezza, che si identifica con il «relativismo religioso» facendo dello stesso Martinetti una sorta di «Socrate cristiano». Il cristianesimo, «dogmatico» e «intollerante» della Chiesa cattolica, viene svuotato e ridotto a una sorta di stoicismo (sono eliminati il Cristo-Dio e le dottrine della creazione, del peccato e della redenzione); quindi viene ‘sposato’ con l’indeterminismo teologico indiano e con l’immanentismo idealista. Ogni uomo si crea così una religione personale e, in modo autoerotico e gnostico, tenta di procurarsi la salvezza, ben sapendo però di rimanere un amante inappagato da quel Dio nascosto, conoscibile soltanto in modo simbolico, irraggiungibile e, soprattutto, inoperante, perché non conosce e non ama gli uomini. Biografia dell'autoreGiuseppe Colombo (Milano 1950) è professore associato nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e, nella sede di Brescia, insegna Filosofia morale e Teoria della persona e della comunità. Da oltre quindici anni, inoltre, collabora stabilmente con un’importante casa editrice nel campo dell’editoria scolastica. I suoi studi e le sue pubblicazioni spaziano dalla metafisica e dall’antropologia (Conoscenza di Dio e antropologia, Milano 1988) alla teologia e filosofia cristiane (Invito al pensiero di sant’Anselmo, Milano 1990) e alle tematiche morali e bioetiche (Salute e salvezza dell’uomo: il male e la sofferenza una sfida per la ragione e per la fede, in AA.VV., Il dolore e la medicina: alla ricerca di senso e di cure, Firenze 2005).Il presente volume viene ad aggiungersi agli studi sulla storia della filosofia italiana, e in particolare alle opere Della Volpe premarxista: l’attualismo e l’estetica (Roma 1979) e Scienza e morale nel marxismo di Galvano Della Volpe (Milano 1983). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.