Lucifero di Cagliari
![]()
€ 25,00
|
Lucifero, vescovo di Cagliari, è figura adamantina nel conflitto che vede schierati, alla metà del IV secolo, la chiesa occidentale da una parte e l’imperatore Costanzo, filo-ariano, dall’altra. In questo quadro così contrastato, in cui il potere temporale si scontra con quello spirituale arrogandosi funzioni decisionali e risolutive anche in ambito di fede, Lucifero si distingue come uomo di grande religiosità, intransigente e inflessibile, che mira al solo bene della chiesa. L’analisi puntuale e innovativa della figura del vescovo condotta da Giuseppe Corti, sullo sfondo di una ricostruzione attenta del contesto politico, sociale, culturale e religioso, evitando generalizzazioni e stereotipi, ne mette in luce i valori peculiari, quali la fedeltà rigorosa al credo niceno, il rifiuto del diritto di intervento dell’imperatore nelle scelte dottrinali della chiesa e l’esigenza di rimanere ancorati al magistero dei testi biblici. Lucifero, che già aveva ribadito la sue convinzioni in opere come De non conveniendo cum haereticis, De non parcendo in deum delinquentibus o l’epinicio del Moriendum esse pro dei filio, rappresenta a pieno la chiesa nella consapevolezza dottrinale e nella coscienza dei rischi di un rapporto troppo diretto e subordinato con l’imperatore.
Biografia dell'autoreGiuseppe Corti (1950) si è laureato con lode in Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente collabora con la facoltà di Lettere e filosofia nell’attività didattica delle discipline storico-religiose. Ha dedicato la sua tesi allo studio di una delle più controverse figure del dibattito teologico dell’arianesimo in Occidente, Lucifero di Cagliari, tempestoso co-protagonista delle vicende della politica ecclesiastica negli anni centrali del IV secolo. |
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.