Non abbiate paura dello Stato!
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Il libro prende titolo dall’esortazione di Dossetti ai cattolici: «Non abbiate paura dello Stato!», pronunciata nella relazione Funzioni e ordinamento dello Stato moderno (1951), svolta alla vigilia del suo abbandono della politica e qui ripubblicata per la prima volta nell’edizione voluta dall’autore. Lo Stato, per Dossetti, non può essere agnostico e indifferente, lasciato in balìa di forze economiche dominanti, perché ha il fine di provvedere, nella libertà, a tutto quanto è necessario e favorevole al bene comune. Il libro dà conto anche del ricco dibattito che si svolse nel Convegno dei Giuristi Cattolici, avendo come protagonisti: Moro, Baget Bozzo, Carnelutti, Santoro Passarelli, Mortati, Esposito, Amorth, Romani, La Pira. Quarta di copertinaViene qui ripubblicata, ma nell’edizione stabilita e corretta voluta da Giuseppe Dossetti, la relazione generale su Funzioni e ordinamento dello Stato moderno, svolta alla vigilia del suo abbandono della politica. Enzo Balboni ha collaborato con Dossetti alla ‘difesa attiva della Costituzione’ e con lui ha rivisto il testo, aggiungendo le annotazioni di contesto utili a segnalare la grande attualità del saggio. Il libro prende titolo dalla forte esortazione di Dossetti ai cattolici: «Non abbiate paura dello Stato!», ma agite per una profonda riforma delle istituzioni e del corpo sociale e per un risanamento della politica. Lo Stato, per Dossetti, non può essere agnostico e indifferente, lasciato in balìa di forze economiche dominanti, perché ha il fine di provvedere, nella libertà, a tutto quanto è necessario e favorevole al bene comune. Questa è la via per l’avvicinamento, almeno, della democrazia sostanziale invocata dalla Costituzione. Il libro dà conto anche delle relazioni particolari e del ricchissimo dibattito, che si svolse nel Convegno dei Giuristi Cattolici, avendo come ulteriori protagonisti: Moro, Baget Bozzo, Carnelutti, Santoro Passarelli, Mortati, Esposito, Amorth, Romani, La Pira. Si scontrano due visioni-progetto alternative: quella cattolicoliberale, tesa alla conservazione di valori e strutture tradizionali e quella cattolico-sociale, aperta fiduciosamente verso una società rinnovata e più giusta. Il saggio di Dossetti contiene analisi culturali ad ampio raggio e anticipatrici proposte di riforme economiche, istituzionali e costituzionali. Gli spunti ricostruttivi e le riflessioni del curatore, in dialogo con taluni autori contemporanei, evidenziano che il pensiero dossettiano resta un paradigma interpretativo attuale perché ancora capace di interpellarci nel profondo. Biografia dell'autoreGiuseppe Dossetti (1913-1996) è stato un cristiano fedele, dapprima laico consacrato poi sacerdote e fondatore di una famiglia monastica; giurista accademico e pensatore politico; resistente senz’armi e costituente, parlamentare ed esponente di primo piano della DC; grande oratore e predicatore della Parola ma animatore nel silenzio del memoriale di Montesole; autore di testi dottrinali e religiosi impregnati di alta spiritualità ma anche di documenti legislativi e di scritti di battaglia politica; uno dei protagonisti effettivi dell’aggiornamento della Chiesa nel Concilio Vaticano II. Da ‘costituente per sempre’ ha cercato in più modi e in diverse occasioni la via di una democrazia reale, sostanziale e non nominalistica. Enzo Balboni, professore di Diritto costituzionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha scritto monografie e saggi di diritto pubblico, amministrativo, comparato e di storia costituzionale, con particolare attenzione alle autonomie politiche, territoriali e sociali. Amico e collaboratore del Rettore Giuseppe Lazzati, ha potuto godere della stima e amicizia di Dossetti, essendogli vicino negli anni delle battaglie (1994–1996) per la ‘difesa attiva’ della Costituzione.
Articoli che parlano di Non abbiate paura dello Stato!:
A vent'anni dalla morte di Giuseppe Dossetti
(Consigli di lettura)
A vent'anni dalla morte di Don Giuseppe Dossetti ricordiamo lo statista e pensatore politico, partigiano e padre costituente attraverso il volume "Non abbiate paura dello Stato!"
Dossetti: Non abbiate paura dello Stato!
(Eventi)
Lunedì 6 ottobre alla Sala San Satiro presentazione del libro "Non abbiate paura dello Stato!" di Giuseppe Dossetti
Dossetti al Senato:
(Eventi)
Il 15 maggio al Senato presentazione del libro di Dossetti con Balboni, Galli Della Loggia, Rescigno, Graziano Delrio e altri ospiti.
Dossetti e Giovanni XXIII a Bologna
(Eventi)
Il 22 aprile a Bologna, Enzo Balboni presenta il libro di Dossetti in occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II
Viene qui ripubblicata, ma nell’edizione stabilita e corretta voluta da Giuseppe Dossetti, la relazione generale su Funzioni e ordinamento dello Stato moderno, svolta alla vigilia del suo abbandono della politica. Enzo Balboni ha collaborato con Dossetti alla ‘difesa attiva della Costituzione’ e con lui ha rivisto il testo, aggiungendo le annotazioni di contesto utili a segnalare la grande attualità del saggio. Il libro prende titolo dalla forte esortazione di Dossetti ai cattolici: «Non abbiate paura dello Stato!», ma agite per una profonda riforma delle istituzioni e del corpo sociale e per un risanamento della politica. Lo Stato, per Dossetti, non può essere agnostico e indifferente, lasciato in balìa di forze economiche dominanti, perché ha il fine di provvedere, nella libertà, a tutto quanto è necessario e favorevole al bene comune. Questa è la via per l’avvicinamento, almeno, della democrazia sostanziale invocata dalla Costituzione. Il libro dà conto anche delle relazioni particolari e del ricchissimo dibattito, che si svolse nel Convegno dei Giuristi Cattolici, avendo come ulteriori protagonisti: Moro, Baget Bozzo, Carnelutti, Santoro Passarelli, Mortati, Esposito, Amorth, Romani, La Pira. Si scontrano due visioni-progetto alternative: quella cattolicoliberale, tesa alla conservazione di valori e strutture tradizionali e quella cattolico-sociale, aperta fiduciosamente verso una società rinnovata e più giusta. Il saggio di Dossetti contiene analisi culturali ad ampio raggio e anticipatrici proposte di riforme economiche, istituzionali e costituzionali. Gli spunti ricostruttivi e le riflessioni del curatore, in dialogo con taluni autori contemporanei, evidenziano che il pensiero dossettiano resta un paradigma interpretativo attuale perché ancora capace di interpellarci nel profondo. |
||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |