L'importazione del capitalismo
![]()
€ 22,00
|
Disponibile in altri formati:
L'importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese
Pdf
![]()
Anno:
2013
Quali sono gli elementi che hanno reso possibile il decollo economico della Repubblica Popolare Cinese? Come mai la Cina si è
€ 14,99
|
Il successo di trent’anni di riforme economiche cinesi ha posto in discussione l’efficacia delle politiche di sviluppo – note come post- Washington consensus – promosse dalle organizzazioni multilaterali. Partendo dall’assunto che le istituzioni sono importanti per la crescita, il consenso prescriverebbe che i paesi in via di sviluppo si dotino di governi che disciplinino un sistema di diritti di proprietà stabili e definiti e creino istituzioni capaci di rafforzare i mercati: in sostanza la good governance - ossia un mix di liberalizzazione, privatizzazione delle proprietà statali, trasparenza della pubblica amministrazione e assenza di corruzione - dovrebbe indurre lo sviluppo economico.
Come si spiega questo esito in apparenza paradossale? Per dare una risposta il volume utilizza gli strumenti della political economy, mostrando la messa in pratica che le istituzioni cinesi hanno fatto della lezione del capitalismo: i diritti di proprietà, pur essendo instabili, erano definiti in senso ‘verticale’; lo stato, grazie allo sfruttamento dei flussi di capitale straniero in entrata, ha potuto guidare la transizione capitalistica perché il sistema clientelare, con il partito nel ruolo di political economy residual claimant, era compatibile con i costi e i benefici connessi alla diffusione delle attività di mercato. Non era così nella Cina di Deng Xiaoping: i diritti di proprietà non erano né stabili né chiari, la corruzione era diffusa, il governo era coinvolto in tutti i settori dell’economia. Ancora oggi le istituzioni cinesi si conformano poco ai paradigmi liberali. Eppure la Cina si è sviluppata con estremo successo. Quindi la Cina si è sviluppata importando (pur senza ammetterlo) il capitalismo, e da questa esperienza è utile trarre conclusioni che sfidano il consensus, soprattutto ora che la crisi finanziaria del 2008 costringe anche i paesi storicamente industrializzati a rivedere i rapporti tra stato e mercato. DISPONIBILE IN EBOOK su www.bookrepublic.it:
http://www.bookrepublic.it/book/9788834323182-importazione-del-capitalismo-il-ruolo-delle-istituzioni-nello-sviluppo-economico-cinese/ Biografia dell'autoreGiuseppe Gabusi è dottore di ricerca in Istituzioni e Organizzazioni presso l’Università Cattolica di Milano. Ha tenuto corsi e seminari presso l’ASERI, l’Università Cattolica di Budapest, l’Università di Bologna, l’Università di Torino e l’Università Santo Tomas di Manila. È stato Visiting Research Student presso la SOAS di Londra. È assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino, docente a contratto di International Political Economy e Political Economy dell’Asia orientale nella sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e vice-direttore del portale TheChinaCompanion. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.