Libertà e amore
![]()
€ 20,00
|
Una filosofia della libertà può avere un impianto cristologico? È intorno a questo interrogativo che si articolano le riflessioni di Giuseppe Gioia. Nella prospettiva della cristologia filosofica di Xavier Tilliette viene rivisitata l’analisi riflessiva di Nabert e, soprattutto, viene esaminata la possibilità dell’esperienza cristologica della filosofia. Nel condurre tale esame, l’autore tiene conto della testimonianza di uno dei mistici più rappresentativi del Novecento, Divo Barsotti, e richiama il sopraumanesimo cristocentrico di Francesco di Sales. Né mancano riferimenti a Blondel e Max Scheler. Si delineano, così, gli elementi filosofici interni a una «Cristologia» capace di far emergere la dialetticità che caratterizza il rapporto libertà-amore come orizzonte etico, allorché l’etica si ritrova chiamata a pensare le radici più profonde dell’agire in quanto esperienza spirituale, cioè quale luogo trascendentale dell’affermarsi della «soggettività» come autentico «esercizio di libertà». In questo senso, il guadagno speculativo di queste pagine si riassume nel poter ripensare la libertà come categoria suprema in quanto amore. È all’interno di un tale piano categoriale che si può giungere a pensare «libertà» e «amore», rispettivamente, come nomi essenziali dell’uomo e di Dio: un uomo, capace di essere liberamente «desiderio di Dio» e, allo stesso modo, un Dio capace di essere Dio nell’amore e, perché tale, «desiderio dell’uomo». Così, il desiderio stesso emerge quale cifra dell’apertura all’alterità, quell’apertura che contrassegna la soggettività.
Biografia dell'autoreGiuseppe Gioia è professore associato di Antropologia filosofica nell’Università di Palermo, dove insegna anche Filosofia della religione. Nel biennio 1977-1978, presso l’Institut Catholique di Parigi, sotto la direzione di Dominique Dubarle ha approfondito le sue ricerche sulla filosofia riflessiva. Tra le pubblicazioni ricordiamo: Umanesimo e prassi (Palermo 1976); Ateismo e trascendenza (Palermo 1983); Desiderio di Dio e libertà in Nabert (Palermo 1984); L’esperienza contemplativa (Milano 1989); La divina filosofia (Milano 1994); Testimoni della Bontà (Serra San Bruno 1996; traduzione portoghese: Braga 1997); La contemplazione della Verità (Milano 1999); Finitudine e cristologia (Palermo 2000); Nello spirito della Visitazione (Milano 2006). È redattore del «Giornale di Metafisica». |
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.