Chiesa e Sinagoga nelle opere di Origene
![]()
€ 38,73
Ultime 15 copie
|
Uno dei dati più sconcertanti per la riflessione cristiana antica, e certamente uno dei più carichi di conseguenze, è il fatto che sono stati soprattutto dei pagani a credere in Gesù, mentre la grande maggioranza dei Giudei non lo ha riconosciuto come Messia. Si è così venuta a costituire una Ecclesía che, pur avendo nel suo seno credenti ebrei, è fondamentalmente una comunità i cui membri provengono dal paganesimo: in essa non è più la discendenza carnale ad avere importanza, bensì la fede. Questa stessa Chiesa, che ha ingaggiato molto presto un dibattito con la Sinagoga, si è resa conto di quanto grande fosse il salto per passare dall'Antico al Nuovo Testamento, e tuttavia non ha riufiutato l'eredità religiosa di Israele, che anzi ha difeso contro la gnosi. La presente ricerca studia questa tematica, di notevole rilevanza ecclesiologica e cristologica non sempre oggi avvertita, in un autore alessandrino, Origene, fondamentale non solo per l'epoca (pre-costantiniana) in cui è vissuto, ma soprattutto per l'abbondanza del materiale e la ricchezza della riflessione, in gran parte ripresa poi, anche se in maniera talvolta troppo riduttiva e semplificante, da tutta la tradizione successiva. Lo studio, che coscientemente non si è voluto limitato all'espetto controversistico del dibattito, perchè abbraccia pure il legame Israele-Chiesa, indirettamente è anche un contributo al problema dei rapporti tra Giudei e cristiani nell'antichità ed a quello, ancor oggi molto discusso, della concezione della storia nel grande Alessandrino.
Biografia dell'autoreGiuseppe Sgherri, nato a Livorno nel 1942, ha studiato teologia nelle Università di Bonn, Tübingen e München, ove si è specializzato in Storia della Chiesa antica e Patrologia, approfondendo anche la Storia del Dogma e la Filologia dell'Oriente Cristiano. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, in Italia e all'estero. Attualmente è docente di Storia della Chiesa nello Studio Teologico Fiorentino e di Dogmatica e Metodologia scientifica nel Seminario Arcivescovile di Lucca. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.