Erranza educativa e bambini di strada
![]()
€ 12,00
|
L’erranza è una connotazione peculiare dell’umano e dell’educabilità della persona che, avvicinata alla condizione dei bambini di strada, apre spiragli di luce rispetto a una realtà destinata ad aggravarsi e ad accentuare povertà visibili e invisibili. Il volume di Giuseppe Vico non cade nella retorica, rifugge da una pedagogia povera di senso ed elabora progetti in un orizzonte spirituale attento alla memoria e alla quotidianità: la prima da guarire e da promuovere; la seconda ricca di eventi dove il rischio educativo pesa, ma non rimuove la responsabilità del dono, del perdono e della progettualità. In questa complessa narrazione, i bambini di strada sono sempre più presenti come protagonisti di microsistemi in contesti che poco concedono alla creatività e alla rigenerazione. Sullo sfondo, le due baraccopoli di Kibera e di Korogocho, periferia di Nairobi, e la memoria di altre ‘strade’ che l’autore ha vissuto e dalle quali trae sostanza per una narrazione libera da luoghi comuni.
Biografia dell'autoreGiuseppe Vico, ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica di Milano, ha una lunga esperienza nel settore della disabilità e della marginalità. È presidente dell’associazione Educatori Senza Frontiere, legata al Progetto «Exodus». Dirige «Scuola e didattica» ed è autore di varie pubblicazioni, tra cui Ottocento pedagogico cristiano (Brescia 2005). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.