Perché sciupare la spiritualità dei giovani?
![]()
€ 10,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
La spiritualità è la più alta espressione dei talenti della natura umana. Riavvertiamo il richiamo di questa voce interiore che è anche segno dell’intenzione di fedeltà dell’uomo alla sua presenza nel mondo. Sono tanti i giovani che, scoprendo il valore della loro spiritualità e la difficile impresa di difenderla dalle vulnerabilità e dai condizionamenti, scelgono di ripensarsi e di interpretare la verità interiore con gli occhi aperti ad azzardi sulla realtà esterna. Gli adulti disquisiscono e sono educatori fragili, spesso superficiali. Bambini e adolescenti attendono testimoni e presentano il conto sulla ‘commedia umana’ di una responsabilità educativa che non sa calarsi nella spiritualità individuale e in quella delle interazioni. Parlare della spiritualità dei giovani non può prescindere da un ripensamento degli adulti sui fondamenti e sui fini dell’educazione e su quel presupposto di ogni agire educativo che è il talento proprio di ciascuna persona: l’educabilità. Precondizione per tenere ben fermo che l’educazione è sempre un risorgere. Non può essere intesa come un inutile e frivolo riempire vuoti. È, invece, scelta di senso, opzione per l’uomo e per ciò che lo costituisce nella sua interiorità e responsabilità. C’è di che stupirsi: il tempo delle emergenze porta in luce nostalgia verso la quiete interiore e l’ascolto del demone che ci sollecita a una ‘rivoluzione educativa’. Credere nella spiritualità dei giovani appare la scelta migliore per educare a trascendersi, a risorgere in noi stessi e con gli altri proprio nell’agire della pedagogia delle piccole cose quotidiane.
Biografia dell'autoreGiuseppe Vico è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con don Antonio Mazzi ha fondato l’Associazione Educatori Senza Frontiere Onlus (ESF). Con Vita e Pensiero ha pubblicato: Erranza educativa e bambini di strada (2005), L’avvento educativo dei ‘poveri cristi’ (2007), Emergenza educativa e oblio del perdono (2009). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.