Pseudo Ippolito in sanctum Pascha
![]()
€ 46,48
Ultime 15 copie
|
L'ambigua luce dell'"enigma Ippolito" si è riflessa su questa omelia pasquale in lingua greca, di cui sì ha dischiuso la valorizzazione, ma che ha parimenti trascinato in tutta una serie di suggestive quanto contrastanti ipotesi interpretative. Opera recuperata da Ippolito di Roma o scritto dal suo avversario Callisto? Documento preziosissimo della tradizione asiatica quartodecimana del II secolo o unica testimonianza a noi giunta del manarchianesimo romano degli inizi del II secolo? Omelia dei tempi e dell'ambiente di Melitone di Sardi (se non opera dello stesso Melitone) o baracco esercizio retorico di un pomposo omelista del IV secolo se non addirittura del V secolo? In questa situazione la presente ricerca si propone innanzitutto di affiancare al progresso degli studi una adeguata edizione critica del testo; essa poi, nello studio introduttivo e nel commento, non intende chiudere la questione dell'In s. Pascha ma darà conto delle diverse piste esplorate dalla critica e fornire ampio materiale documentario utile per il difficile inquadramento di un testo che si rivela comunque ricco di temi e materiali arcaici non solo quanto a tradizioni pasquali ed esegitiche ma anche quanto a dottrina cristologica (cristologia pneumatica) e trinitaria (rigoroso binitarismo). L'In s. Pascha ci è parso, in definitiva, il punto di riferimento ideale attorno a cui prendere in esame il ventaglio di tradizioni teologiche, esegetiche, stilistiche, lessicali che la Chiesa antica è venuta raccogliendo nel contesto della liturgia di Pasqua.
Biografia dell'autoreGiuseppe Visonà, nato a Valdagno (VI) nel 1951, è ricercatore di Letteratura cristiana antica del Dipartimento di Scienze religiose dell'Università Cattolica di Milano e docente di Storia delle origini cristiane nella Scuola di Scienze religiose dell'Università Cattolica di Brescia. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.