Il federalismo nel mondo antico
![]()
€ 14,00
|
Il tema del federalismo è tra gli argomenti più dibattuti e studiati in questi ultimi anni, sia a livello giornalistico e divulgativo, sia nell’ambito delle scienze politiche.
Ma il pensiero e l’esperienza politica degli antichi erano già pervenuti a qualche forma di federalismo? Si può rintracciare all’interno della storia antica, quasi come un fiume carsico, il progressivo riemergere di forme protofederalistiche o di più complesse costruzioni federalistiche? Può la civiltà greco-romana fornire la base dei successivi sviluppi federalistici in età moderna, o ne è del tutto separata? A tali quesiti intende rispondere questo manuale, frutto del lavoro di un Module européen finanziato dall’Unione Europea, a cui hanno partecipato quattro studiosi di tre diverse nazionalità. Alla presente edizione italiana si affiancano in contemporanea quella tedesca e quella neogreca: lo scopo principale di tutte e tre è fornire un’agile sintesi con appendice di testi tradotti, utile non solo agli antichisti, ma anche e soprattutto agli studiosi di storia contemporanea e ai politologi. Biografia dell'autorePeter Siewert è professore di Storia greca all’Università di Vienna; ha scritto volumi sul giuramento di Platea (1972), sulle trittie dell’Attica (1982) e sull’ostracismo (2002); da anni si occupa di scavi e ricerche epigrafiche soprattutto nella zona di Olimpia.Panagiotis Doukellis è professore di Storia antica all’Università di Lesbo (Mitilene); si è specializzato in Francia con M. Clavel-Lévêque e si è occupato soprattutto delle strutture rurali nelle società antiche. Luciana Aigner-Foresti è stata docente di Storia italica all’Università di Vienna e insegna ora all’Accademia austriaca delle Scienze; ha inaugurato l’insegnamento di Etruscologia e antichità italiche all’Università Cattolica di Milano. Del 2003 è il suo volume di sintesi Die Etrusker und das frühe Rom. Giuseppe Zecchini è professore di Storia romana all’Università Cattolica di Milano; nell’ambito della tarda antichità ha scritto volumi su Aezio (1983) e sulla storiografia latina tardoantica (1993); dal 1990 partecipa regolarmente agli Historiae Augustae Colloquia. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.