Come scrive Tito Orlandi nella presentazione del volume, “quello che lo distingue da trattati per alcuni versi similari è il suo essere concepito come esposizione sistematica dei problemi per le persone colte interessate, ma anche e forse soprattutto come manuale ampio ed esauriente rivolto all’insegnamento e all’apprendimento universitario. L’esigenza è oggi sentita, ed è un grande merito che sia stata colmata. Non sta naturalmente a me di illustrare il contenuto e le caratteristiche del libro; tuttavia accennerò, perché mi hanno particolarmente colpito, la trattazione dei due modi di vedere l’informatica umanistica, la quantità di informazioni su siti web e software utili all’utente, l’insistenza sui concetti di base, il coraggio nell’invitare a scegliere software difficili ma seri”. Il volume cerca di muoversi tra teoria e prassi, secondo la prospettiva della ‘scuola romana’ che riconosce appunto in Orlandi il suo ispiratore fondamentale, e di ricondurre lo sviluppo dell’informatica umanistica, e principalmente dell’informatica testuale, a esigenze profondamente radicate nella storia della filologia e della cultura occidentale, dal mondo ellenistico, alle indicizzazioni bibliche medievali, alla filologia ‘quantitativa’ otto-novecentesca.
Biografia dell'autore
Guido Milanese è professore ordinario di Linguae letteratura latina all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ove insegna Cultura classica, Letteratura comparata e Informatica umanistica. È docente all’USI di Lugano e all’ISSR di Genova; ha ricevuto un dottorato honoris causa dall’Institut Catholique di Parigi. Ha pubblicato studi sulla filosofia a Roma, sulla poesia romana, sulla didattica del latino e sull’analisi informatica dei testi. Come musicologo è studioso di canto liturgico, direttore della rivista “Studi Gregoriani” e dell’ensemble “Ars Antiqua” a Genova.
Lettere antiche e moderne: "Guido Milanese, Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica"
pubblicato il: 19-05-2022
|
Giornale di Brescia: «L'informatica umanistica è un circolo virtuoso» (C. Baroni)
pubblicato il: 02-07-2020
|
|