Platone e i fondamenti della metafisica
![]()
€ 38,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
|
|
Questo libro di Hans Krämer (che è il leader filosofico della Scuola platonica di Tubinga) è stato appositamente composto dietro invito del «Centro di Ricerche di Metafisica». Esso sta, nei confronti della ricca produzione della Scuola di Tubinga, all’incirca nello stesso rapporto in cui il classico libro di Paul Natorp, Platons Ideenlehre (1903), sta alla ricca produzione della Scuola di Marburgo. Ma ha un grosso vantaggio su questo. Infatti, mentre la Scuola di Marburgo ha proposto una lettura di Platone limitata ad un preciso orizzonte teoretico, la Scuola di Tubinga propone una lettura di Platone non predeterminata e non condizionata a priori da categorie teoretiche, ma, al contrario, in larga misura libera da preconcetti, e intesa a ricuperare una nuova dimensione storica, quella della «oralità» e delle «dottrine non scritte», che era stata smarrita oppure variamente fraintesa. Ne esce una nuova interpretazione «globale» di Platone, che, ricuperando la teoria dei principi supremi, presentata nelle «dottrine non scritte» come ancora al di sopra della teoria delle Idee, con tutte le conseguenze che questo comporta, mostra una nuova immagine del grande filosofo ateniese, la quale, alla indeterminatezza dottrinale che dai soli dialoghi parrebbe emergere, sostituisce una sorprendente concretezza concettuale anche nei particolari. Il nuovo Platone che ne emerge risulta, oltre che storicamente più fondato, anche più «disponibile» per un confronto teoretico con tutte le correnti filosofiche contemporanee. È, questo, un libro che si impone come un punto di riferimento non solo per gli amici di Platone e per gli storici della filosofia, ma anche per qualunque teoreta che non si limiti a rinchiudersi nel desolato orizzonte dell’hic et nunc, ma che si voglia misurare con la dimensione della storia. Informazioni aggiuntivePrima ristampa della quinta edizione: aprile 2023Quinta edizione: gennaio 1994 uguale alla precedente Quarta edizione: ottobre 1993 con nuova veste editoriale Terza edizione: febbraio 1989 Seconda edizione: gennaio 1987 Prima edizione: ottobre 1982
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |