La società anarchica
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Scritto nel 1977 e tradotto ora per la prima volta in italiano, La società anarchica è un testo classico il cui valore oltrepassa i limiti del contesto storico nel quale è stato concepito. Esiste un ordine nella politica mondiale? Come è possibile far convivere la società e il principio anarchico? Nel cercare una risposta a tali determinanti interrogativi, Hedley Bull tocca i temi essenziali della realtà politica internazionale: il contrasto tra i principi dell’ordine e della giustizia, il significato controverso della guerra e il ruolo delle grandi potenze, l’origine e il funzionamento delle istituzioni che hanno segnato la storia della società internazionale europea.
Quella di Bull è un’analisi lungimirante e di sorprendente attualità che disegna un quadro teorico, politico e sociale altamente complesso e uno scenario internazionale aperto e strutturato intorno a molteplici direttrici. Malgrado ciò che potrebbe apparire, il sistema internazionale non è condannato all’insicurezza costante, alla violenza e al caos. Gli Stati sovrani non sono solo una fonte di disgregazione, ma anche elementi di stabilità per il sistema. Essi costituiscono il prodotto storico di una cultura e di una civiltà comuni, fondamento di pratiche istituzionali destinate a garantire, pur tra mille difficoltà, una convivenza ordinata. Non solo regole prescrittive, ma principi e norme che assicurano il pluralismo, limitano la competizione, consentono la comunicazione tra gli attori e la protezione della società internazionale.
Dalla crisi della società internazionale europea emergono i contorni delle possibili alternative future: il governo mondiale, il ‘nuovo Medioevo’, la rinascita del multipolarismo su base regionale, ma, soprattutto, la figura affascinante e problematica della ‘società mondiale’, comunità politica dell’intero genere umano, figlia delle ambizioni cosmopolitiche dell’Illuminismo. Il tempo della sua piena affermazione, tuttavia, agli occhi di Bull appare lontano: la convivenza tra le comunità politiche sovrane sembra destinata ancora a lungo a dipendere dalle istituzioni sorte nell’epoca della società degli Stati.
Biografia dell'autoreHedley Bull (1932-1985), è stato uno dei massimi esponenti della scuola inglese di Relazioni Internazionali. Australiano di nascita, ha insegnato presso l’Università di Camberra e a Oxford. Negli anni Sessanta entra a far parte del British Committee on the Theory of International Politics. Ai suoi lavori si deve la formulazione di concetti e tematiche fondamentali quali il problema dell’ordine, della giustizia e delle istituzioni nella politica mondiale, la riscoperta di un autore come Ugo Grozio, lo studio dell’espansione della società internazionale europea e della successiva decolonizzazione, il tema della ‘rivolta contro l’Occidente’ e dell’emergere di una ‘società mondiale’. Informazioni aggiuntiveQuinta ristampa: febbraio 2017 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.