Esperienze di politiche ambientali urbane
![]()
€ 12,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il volume riporta i principali risultati dell’indagine condotta nel 2012 dall’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, volta alla conoscenza approfondita delle politiche ambientali urbane (con particolare riferimento alla qualità dell’aria) attuate nelle città di Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, ‘realtà eccellenti’ in quanto assegnatarie del premio ‘European Green Capital’. Stoccolma è da anni considerata la città meno inquinata al mondo e si trova ora ad affrontare la sfida di mantenere tale primato candidandosi allo stesso tempo – a livello internazionale – quale centro urbano attrattivo dal punto di vista professionale ed economico. Diversamente da Stoccolma, Amburgo ha rappresentato nel passato un importante centro industriale, ma alla fine del XX secolo ha deciso di imprimere una svolta radicale alla propria traiettoria di sviluppo verso una crescita responsabile e un’economia verde. Infine, l’esperienza di Copenaghen è fortemente caratterizzata dalla totale convergenza tra il modello di sviluppo economico e quello ambientale, come testimonia l’affermazione di parole-chiave quali ‘eco-innovazione’ e ‘green job’. Le tre città hanno scelto di investire nella sostenibilità ambientale per il perseguimento della sostenibilità economica e sociale, ottenendo risultati importanti da tutti e tre i punti di vista. In particolare, si sono impegnate nella lotta contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico, mostrando come la protezione dell’ambiente non rappresenti necessariamente un costo, ma possa divenire uno strumento di rivalsa economica e sociale. Biografia dell'autorellaria Beretta è ricercatrice in Politica economica presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano e ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale. Nello stesso ateneo è coordinatrice dell’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) e docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio. I suoi principali ambiti di ricerca sono la governance dell’ambiente urbano e le politiche di sostenibilità a livello locale, con particolare attenzione alle ripercussioni socio-economiche delle politiche ambientali. Tra i suoi contributi recenti: L’equità degli impatti dei provvedimenti di road pricing (2013); Green e Smart. Il modello di sviluppo ambientale della città di Brescia (in V. Corradi - E.M. Tacchi, a cura di, Nuove società urbane. Trasformazioni della città tra Europa e Asia, 2013); Some highlights on the concept of environmental justice and its use (2012). |
|