Fratelli in affido: una famiglia o più famiglie?
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Essere in affido con un fratello biologico aiuta il minore a vivere la complessità di un duplice riferimento familiare o al contrario rende più difficile l'inserimento nella famiglia affidataria? E come vedono il legame fraterno i minori che sono in affido presso due diverse famiglie? Il volume presenta la prima ricerca qualitativa italiana sull'affido congiunto e disgiunto di fratelli, che mostra come i fratelli in affido congiunto siano in generale più capaci di vivere pienamente l'esperienza di rapporto con la famiglia affidataria, compresi i nuovi 'fratelli', figli degli affidatari. Il testo è diretto sia a chi si occupa di affido a livello teorico di ricerca, sia agli operatori psicosociali e giuridici, chiamati a progettare le modalità di affidamento, nonchè agli studenti che nel percorso di studi affrontano il tema dell'affidamento familiare.
Indice testualePrefazione di Raffaella Iafrate
I. Affidamento familiare: crocevia di confini di Ondina Greco
II. Affido e collocazione dei fratelli: analisi della letteratura sul tema di Ivana Comelli
III. La ricerca di Annalisa Episcopo
IV. I risultati della ricerca di Ondina Greco
V. Uno sguardo conclusivo sulla ricerca di Ondina Greco
VI. Affido congiunto e disgiunto di fratelli: una sfida per gli operatori di Luisa Roncari Biografia degli autoriOndina Greco, psicologa, psicoterapeuta, collabora con il Servizio di Psicologia clinica per la coppia e la famiglia dell'Università Cattolica di Milano. Ha ideato uno strumento grafico proiettivo per la rappresentazione dei confini nelle famiglie strutturalmente complesse.
Ivana Comelli, psicologa, psicoterapeuta, PhD, collabora con il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia presso la stessa Università. Sul tema ha pubblicato per Vita e Pensiero (con Saviane Kaneklin) Affido Familiare. Sguardi e orizzonti dell'accoglienza.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.