Theonas
![]()
€ 8,26
Spedito in 3 giorni
|
Tutti i temi filosofici, dalla epistemologia alla politica, che Maritain andrà sviluppando nel la sua ricerca a confronto con la filosofia moderna e contemporanea, in dialogo con Cartesio e con Rousseau, con Einstein e Freud, con la fenomenologia e il marxismo, sono già presenti in questo volumetto scritto in forma di dialogo per meglio esplicitare nel confronto dialettico il discorso. Il problema antropologico è al centro di queste conversazioni, perché l'umanesimo deve affermarsi nella cultura e nella società, senza perdersi nei miti di una impossibile rivoluzione, ma accettando l'offerta di una redenzione che libera l'uomo dalle contraddizioni della sua condizione esistenziale. Ma questo umanesimo eroico può realizzarsi solo se si afferma il primato della contemplazione ne sull'azione, dello spirito sul temporale, dell'arte sulla tecnica, della saggezza sulla scienza. Il tempo e lo spazio sono le misure dell'umano, ma la storia porta verso l'eternità mediante un progresso spirituale che coinvolge il progresso temporale, perché la contemplazione della bellezza e della verità deve sovrabbondare nell'azione di solidarietà con gli altri uomini in vista del bene comune attraverso il quale si realizza la salvezza per sonale. Il tomismo non rifiuta gli apporti della filosofia contemporanea, ma vuole garantire l'autenticità del discorso filosofico che si differenzia dalla metodologia delle scienze matematiche e delle scienze sociali li, perché si muove a livello della intelligibilità dell'essere ed ha per oggetto non la misura di ciò che cambia, ma la contempla zione di ciò che permane e garantisce la trascendenza dell'uomo sul divenire e la libertà dell'uomo nella storia. Biografia dell'autoreJacques Maritain (Parigi, 18 novembre 1882 – Tolosa, 28 aprile 1973) è stato un filosofo francese, allievo di Henri Bergson. Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |