La schiavitù delle donne
novità
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La schiavitù delle donne
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Il volume propone, per la prima volta in italiano, lo studio A New Conscience and an Ancient Evil, svolto da Jane Ad
€ 9,99
|
Il volume propone, per la prima volta in italiano, lo studio A New Conscience and an Ancient Evil, svolto da Jane Addams agli inizi del Novecento. Nell’indagine, basata su un’ampia documentazione empirica, si analizzano la prostituzione e la tratta delle bianche, fenomeni diffusi nelle metropoli statunitensi in rapida espansione, per identificare piste operative e interventi educativi per contrastarli. Si ricostruiscono, inoltre, i dettagli dei processi attraverso cui le donne immigrate vengono agganciate dai trafficanti e dagli sfruttatori che governano il flusso della tratta dall’Europa verso l’America, passando per Ellis Island. Biografia dell'autoreJane Addams (Cedarville, 1860-Chicago, 1935) è stata un’intellettuale, ricercatrice sociale, riformatrice, attivista e pacifista statunitense. Nel 1889 ha fondato a Chicago, con Ellen Gates Starr, il primo social settlement femminile degli USA, un insediamento sociale finalizzato alla riduzione delle disuguaglianze sociali fra i cittadini. Celebre nel contesto americano e internazionale, ha scritto più di 500 articoli scientifici e una dozzina di libri tradotti e diffusi in diversi Paesi. Nel 1931 ha ricevuto il Premio Nobel per la pace. Le memorie del suo impegno e delle attività svolte con le altre donne della Hull House sono conservate nel Jane Addams Hull House Museum di Chicago (https://www.hullhousemuseum.org/about-jane-addams). Chiara Ferrari, PhD in Sociologia e assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Co-fondatrice del gruppo SiD - Sociologhe in Dialogo, nato all’interno del dottorato in Sociologia, Organizzazioni, Culture dell’Ateneo, il suo principale interesse di ricerca riguarda l’emancipazione delle donne e di altre minoranze svantaggiate dalla marginalità sociale. Fa parte della rete del Proyecto Mary Jo Deegan; tra le pubblicazioni, la monografia Sex trafficking. I Percorsi delle donne: dalla marginalità all’impegno in organizzazioni anti-tratta (2023).
Articoli che parlano di La schiavitù delle donne:
Schiavitù delle donne ieri e oggi: conoscere per contrastare
(Eventi)
Chiara Ferrari presenta il libro che inaugura la collana "Donne in Sociologia", con Mariagrazia Santagati, Antonella Mariani, Isabella Escalante.
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |