Lo spazio dello scrivere
![]()
€ 22,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
«Lo spazio dello scrivere» costituisce ormai un classico della letteratura
scientifica sulle nuove tecnologie della comunicazione. Uscito
originariamente nel 1991, il principale lavoro di Bolter viene qui
ripresentato in seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata.
Il libro non si limita a passare in rassegna i nuovi mezzi, alla luce
dei processi di digitalizzazione e dell'esplosione del world wide web,
ma ne indaga le radici culturali, portando alla luce i debiti che le
tecniche più avanzate hanno contratto con l'intera riflessione
filosofica sul significato della scrittura, della memoria e dell'arte.
Linguistica e semiotica, sociologia e antropologia offrono all'autore
una serie di strumenti interpretativi, di cui la ricerca si avvale in un
percorso complesso e denso di suggestioni. Il mondo di meraviglie di bit
e silicio in cui Bolter ci guida è presentato in una prospettiva
pienamente umanistica, in cui tutto ciò che l'uomo crea (anche quanto
sembra allontanarsi per vivere di vita propria) svela qualcosa del suo
pensiero e della sua sensibilità.
Biografia dell'autoreJay David Bolter, docente di New Media nella Scuola di Letteratura, comunicazione e cultura del Georgia Institute of Technology, ha lavorato a lungo presso il Dipartimento di «Computer Science» della Yale University. Fra le sue opere ricordiamo, tradotta in italiano, L'uomo di Turing. La cultura occidentale nell'età del computer, Parma 1985. |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.