L'uomo semplificato
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Premio Saggistica 2014Premio saggistica "Città delle Rose" - Migliore opera straniera 2014 |
|
L’uomo semplificato è l’ultima frontiera della concezione tecnico-scientifica del mondo. Oggi l’ideale di una vita senza complicazioni viene posto nella linearità dei processi e nell’economia delle operazioni tipiche della macchina. L’efficienza è la porta della felicità.
Questo non è lo scenario di una fantasia letteraria o la profezia apocalittica di qualche visionario nemico del progresso. È il contesto della nostra vita, la banalità del nostro quotidiano. Pensiamo infatti a come la televisione, il computer, i tablet e gli smartphone costituiscano il paesaggio d’oggi, regolando le relazioni con gli altri e il rapporto con il mondo. Ma pensiamo anche alle procedure standardizzate e automatizzate in cui ci imbattiamo ogni volta che cerchiamo di interpellare un gestore telefonico, un ufficio amministrativo, o anche solo un bancomat o il self-service di un distributore di benzina.
Il libro del filosofo francese Jean-Michel Besnier nasce proprio dall’intento di aprirci gli occhi per vedere con chiarezza a cosa rinunciamo quando accettiamo che uno standard tecnologico diventi ciò che ci caratterizza come umani. Le macchine, egli dice, rendono sì semplice la vita (e a volte la salvano, questo non va dimenticato), ma al prezzo di livellarla a colpi di algoritmi e calcoli matematici. E non si tratta di un discorso nostalgico o conservatore. L’allarme di Besnier racconta piuttosto qualcosa che la velocità della tecnologizzazione delle società contemporanee ha solo reso più evidente e drammatico, ma che minaccia l’Occidente da molto tempo, almeno dall’inizio dell’età moderna: la resa a esigenze, spesso economiche o politiche, che riducono l’uomo a un’utile elementarità e che, così facendo, finiscono per renderlo omologato, sostituibile, superfluo. È in questo senso che Besnier può mettere accanto, l’uno all’altro, l’uomo ‘moderno’ di Pascal che nel divertimento, nel rumore e nell’agitazione cerca di eliminare il dolore dell’interiorità, l’uomo ‘carne da cannone’ sacrificabile della Grande Guerra e l’uomo scannerizzato dal neuromarketing che usa la sofisticazione della tecnologia diagnostica per carpire preferenze di gusto e indirizzare i consumi.
Si capisce come la posta in gioco sia l’essenza stessa dell’umano, che è varietà, immaginazione, complessità, interiorità, ironia, simboli ed emozioni. Tutte caratteristiche che non possono essere contenute nell’uniformità semplificata delle macchine. Nella liquida pervasività di oggi, occorre lo sforzo di una presa di coscienza che, anche attraverso il recupero dello spazio perduto della cultura umanistica, porti a quella che Besnier chiama una «rivoluzione»: la rivoluzione della nostalgia di una profondità, di una irriducibilità alla semplificazione, di un ritorno a una «incontrollabile gioia di vivere».
Biografia dell'autoreJean-Michel Besnier (1950) insegna alla Sorbona e a Sciences Po a Parigi. Esperto di nuove tecnologie, di cui studia in particolar modo l’impatto sulla società contemporanea, è autore di numerosi saggi, tra cui Histoire de la philosophie moderne et contemporaine (1993), Réflexions sur la sagesse (1999), Les théories de la connaissance (2005), La croisée des sciences. Questions d’un philosophe (2006), Demain, les posthumains. Le futur a-t-il encore besoin de nous? (2009).
Articoli che parlano di L'uomo semplificato:
A Besnier il Premio Saggistica Città delle Rose
(Eventi)
Jean-Michel Besnier vince il Premio Saggistica Città delle Rose come miglior autor straniero con il libro "L'uomo semplificato".
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.