Anatomia della speranza
![]()
€ 14,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Perché certe persone, benché gravemente malate, hanno speranza e altre no? E la speranza può cambiare il corso di una malattia, aiutando il paziente a vincerla? Attingendo alla sua grande esperienza di contatto con i malati, Jerome Groopman, medico e professore di Harvard, ci accompagna al capezzale di persone sofferenti, in bilico tra speranza e disperazione, volontà di reagire e cedimento di fronte al dolore. Attraverso ritratti di grande vivezza e umanità, impariamo a distinguere tra vera e falsa speranza, a capire la differenza tra l’ottimismo, cioè la propensione a pensare che in un modo o nell’altro tutto si aggiusterà, e la speranza, che è invece l’atteggiamento positivo e consapevole nei confronti di una situazione difficile. L’autore evidenzia il ruolo della speranza quale catalizzatore della guarigione: esiste, egli afferma, una vera e propria ‘biologia della speranza’. Come diverse ricerche hanno dimostrato, un atteggiamento mentale positivo è in grado di modificare la biochimica cerebrale e influire sulla percezione del dolore, oltre che su fondamentali processi fisiologici quali la respirazione, la circolazione sanguigna, la locomozione. Questo libro offre un nuovo e incoraggiante punto di vista sulla speranza, lanciando un messaggio non solo ai malati e ai loro familiari, ma anche ai medici, chiamati a ripensare il profilo del proprio intervento nella malattia. Un corretto rapporto con il paziente, che accompagni le scelte diagnostiche e terapeutiche con un’attenzione partecipe al vissuto emotivo del malato, può diventare uno snodo fondamentale nel processo di guarigione. «Abbiamo appena cominciato ad apprezzare la portata della speranza» conclude Groopman. «La speranza è il vero e proprio cuore della guarigione».
Biografia dell'autoreJerome Groopman, medico, insegna alla Harvard Medical School e dirige il reparto di Medicina sperimentale del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston. Membro della National Academy of Science, si occupa principalmente di ematologia e oncologia. È collaboratore per la medicina e la biologia di «The New Yorker» e ha scritto anche libri di grande successo popolare sul mondo ospedaliero, che hanno ispirato una serie televisiva molto seguita negli Stati Uniti.
Articoli che parlano di Anatomia della speranza:
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
(Consigli di lettura)
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.