Obesità infantile: un problema 'in crescita'
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
L’obesità infantile è un problema serio e spesso sottovalutato che riguarda la salute dei nostri figli, da tenere in considerazione sia per l’elevata frequenza in età infantile e adolescenziale, sia per le malattie che spesso ne derivano, sia perché bambini e ragazzi obesi tendono a restare obesi anche da adulti. Tra gli errori più gravi che un genitore può commettere c’è quello di sottovalutare il problema, confidando nel fatto che l'eccesso ponderale si risolva spontaneamente con la maturazione puberale; un altro errore frequente è quello di non rivolgersi a specialisti ma di seguire le cosiddette ‘diete fai da te’. La cura dell’obesità infantile necessita invece di un intervento multidisciplinare, che integri diverse competenze specialistiche (pediatra, auxologo, dietologo, psicologo, insegnante Isef) e tenga conto di molteplici fattori come il grado di sovrappeso, l’età di insorgenza, l’ambiente familiare ed extra-familiare, il livello culturale, le abitudini alimentari della famiglia e il dispendio energetico.
In questo libro due medici esperti dei problemi legati alla crescita e allo sviluppo, sulla base della loro lunga esperienza clinica e di ricerca, affrontano le domande che più di frequente vengono poste dai genitori di un bambino obeso. Le risposte sono fornite con uno stile volutamente semplice e chiaro e accompagnate sempre da utili suggerimenti pratici.
Viene offerto così un prezioso aiuto ai genitori che intendono conoscere, prevenire e affrontare, seriamente ma con serenità, i problemi legati all’eccesso ponderale che si possono presentare durante la crescita dei figli.
Biografia degli autoriAlessandro Sartorio è primario della divisione Malattie metaboliche e Auxologia e responsabile del Centro per i disordini della crescita presso l’Istituto Auxologico Italiano, IRCCS di Milano. Professore di Medicina sociale presso la facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, è autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di libri di carattere divulgativo in ambito auxo-endocrino-metabolico. Fra essi: Psiche e bassa statura (1999); Crescita e sviluppo umano (2003); How to follow the growth of your children (2004); Aiutiamoli a crescere bene (2005); Crescere nel mondo (2006); Adolescenza: un problema in crescita (2006); Crescita e sindromi (2007). Membro del sottocomitato ‘obesità’ del C.C.M. del Ministero della Salute, è referee delle più importanti riviste scientifiche internazionali nel settore endocrino-metabolico e auxologico.John Buckler, laureato in Medicina presso l’Università di Oxford, ha lavorato presso il St. Bartholomew’s Hospital di Londra e lo United Leeds Hospital, ove ha ricoperto il ruolo di responsabile per lo studio dei disordini della crescita dello Yorkshire. È stato Senior Lecturer di Pediatria presso l’Università di Leeds, carica che continua a mantenere ad honorem. I suoi principali interessi di ricerca sono la crescita puberale e quella staturo-ponderale e psicologica dei gemelli. È autore di libri in ambito auxologico: A longitudinal study of adolescent growth; The adolescent years: the ups and downs of growing up; A reference manual of growth and development; Growth disorders in children. L’Istituto Auxologico Italiano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), un riconoscimento che il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno concesso in Italia a sole quarantadue strutture sanitarie. Gli IRCCS hanno la specifica missione della ricerca scientifica in campo biomedico, con lo scopo di portare a livelli di eccellenza la pratica clinica nei settori di impegno di ciascun IRCCS, contribuire al miglioramento della formazione degli operatori sanitari e dell’organizzazione del sistema sanitario. L’Istituto Auxologico Italiano svolge attività di ricerca e clinica negli ambiti endocrino-metabolico, cardio-vascolare, delle neuroscienze e della riabilitazione di alta specialità. L’aterosclerosi, l’ictus, l’infarto del miocardio, l’ipertensione, l’obesità, i disturbi del comportamento alimentare, il diabete, l’osteoporosi, le malattie neurodegenerative, autoimmuni e quelle legate all’invecchiamento sono solo alcune delle patologie verso le quali l’Istituto Auxologico Italiano mette in campo cinquant’anni di ricerca scientifica e di presenza clinica di eccellenza sul territorio nazionale ed europeo.
|
|
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.