Quando i vescovi si riuniscono
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Quando i vescovi si riuniscono. Un confronto tra i concili di Trento, Vaticano I e Vaticano II
Pdf
![]()
Anno:
2020
«Un libro unico
€ 10,99
Quando i vescovi si riuniscono. Un confronto tra i concili di Trento, Vaticano I e Vaticano II
Epub
![]()
Anno:
2020
«Un libro unico
€ 10,99
|
«Un libro unico. Non ne esiste nessuno simile, in nessuna lingua…»: così l’autore stesso parla di questa sua opera. E, detto da quello che è unanimemente riconosciuto come il massimo esperto di storia dei concili, non si può che crederci.
John W. O’Malley inaugura qui, infatti, una nuova metodologia di studio, analizzando i tre grandi concili moderni non più in modo diacronico, dal più antico al più recente, ma sincronico, mettendoli cioè a confronto per temi e istanze, meccanismi e intenti, problemi e soluzioni. Questo approccio illumina nuovi punti di vista su ognuno dei tre concili, così come sull’evento-concilio in quanto tale, ed evidenzia in modo inedito anche le influenze tra l’uno e l’altro e le risposte originali che ciascuno di essi ha formulato.
In tre parti ben definite ma connesse tra loro, viene ogni volta mostrato come Trento, Vaticano I e Vaticano II hanno affrontato temi quali la natura stessa di una riunione conciliare, la forma dell’autorità ecclesiale, i cambiamenti dottrinali. Si analizzano caratteristiche e ruoli dei vari partecipanti al concilio, dai teologi ai laici, agli ‘altri’ (di volta in volta Lutero, il mondo moderno, le diverse religioni). Ci si chiede quale sia stato l’impatto di ciascun concilio sulla cristianità e sul proprio tempo, per poi domandarsi se ci sarà, e come potrà essere, un nuovo concilio (e la domanda rimane aperta…).
Un lavoro di grande intelligenza storica al servizio di una comprensione migliore di quella vitale istituzione che sono i concili ecumenici. E anche una lente per mezzo della quale seguire il cammino della Chiesa tutta, che attraverso i suoi vescovi riuniti ridefinisce se stessa senza tradirsi, in continuità e insieme discontinuità con il passato, nella consapevolezza che la tradizione non è mai inerte, ma sa incarnarsi dinamicamente nel mondo degli uomini.
Biografia dell'autoreJohn W. O’Malley, gesuita, storico della Chiesa, è professore alla Georgetown University di Washington. Tra i curatori dell’opera erasmiana, è membro dell’American Academy of Arts and Sciences e dell’American Philosophical Society. I suoi numerosi e pluripremiati saggi storici sono tradotti in diverse lingue. Vita e Pensiero ha pubblicato in italiano I primi Gesuiti (1999), Quattro culture dell’Occidente (2007), Gesuiti. Una storia da Ignazio a Bergoglio (2014), I gesuiti e il papa (2016), oltre alla trilogia sui concili: Che cosa è successo nel Vaticano II (2010), Trento. Il racconto del Concilio (2013), Vaticano I. Il Concilio e la genesi della Chiesa ultramontana (2019).
Articoli che parlano di Quando i vescovi si riuniscono:
Addio a John W. O'Malley
(Attualità)
L'11 settembre John W. O'Malley si è spento a Washington. Il nostro ricordo nei libri che ci lascia.
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.