Abuso di parola, abuso di potere
![]()
€ 11,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Abuso di parola, abuso di potere
Pdf
![]()
Anno:
2020
In tempi di eccessi comunicativi, di crescente irresponsabilità nei confronti della verità di ciò che diciamo e che ci viene d
€ 7,99
Abuso di parola, abuso di potere
Epub
![]()
Anno:
2020
In tempi di eccessi comunicativi, di crescente irresponsabilità nei confronti della verità di ciò che diciamo e che ci viene d
€ 7,99
|
In tempi di eccessi comunicativi, di crescente irresponsabilità nei confronti della verità di ciò che diciamo e che ci viene detto, un filosofo del secolo scorso, raffinato studioso ed eccezionale divulgatore del pensiero classico, chiarisce con toni inaspettatamente profetici il percorso che ha portato a fare dell’abuso di parola il mezzo privilegiato dell’abuso di potere. Lo avevano già teorizzato fin dall’antica Grecia i sofisti, che utilizzavano la retorica per ottenere il consenso politico persuadendo anche a prezzo della verità. Ma questa corruzione della parola – la sostituzione dell’apparenza alla verità e la distruzione del dialogo leale – è un rischio storico permanente, che ha affinato sempre più le sue tecniche divenendo propaganda al servizio della tirannia e del totalitarismo, fino a lasciare spazio alla violenza, non più solo verbale.
Anche se questi meccanismi sono oggi meno espliciti, non è difficile riconoscere le patologie della comunicazione del tempo presente: la prigione del virtuale, che ha svuotato le relazioni con gli altri; la noncuranza verso ciò che è vero; l’asservimento alle logiche di un potere che oggi è economico, finanziario, tecnocratico… Su questo crinale incerto, con il rischio concreto che la corruzione della parola diventi corruzione dell’umano, Pieper non si limita però a raccomandare un galateo delle parole. Forte della grande lezione dei classici ancora in grado di offrire percorsi fecondi di riflessione, egli formula qui l’invito più semplice e fondamentale: occorre tornare a prendersi cura delle parole, del loro significato che rende riconoscibile la verità, del dialogo che non ha altro fine se non lo scambio sincero. Perché una comunicazione leale verso le persone e la verità delle cose è l’habitat fertile dell’umano, ciò che ci dà senso. Come dice Roberto Mancini nella sua Prefazione: «Ascoltare e parlare sono esperienze irriconducibili al mercato e ai circuiti del potere, dunque custodire la loro autenticità è decisivo per salvare la libertà di tutti».
Biografia dell'autoreJosef Pieper (1904-1997), filosofo tedesco, è considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo. Studioso di Platone e della Scolastica e amico personale di Benedetto XVI, che lo definì «suo Maestro», nel 1981 ricevette il Premio Balzan per la filosofia, nel 1987 il Premio dello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia e nel 1990 l’Anello d’Onore della Società Görres per la promozione della scienza. In sessant’anni di attività come filosofo e scrittore, ha divulgato il pensiero occidentale con un linguaggio chiaro, sottolineandone la perdurante attualità.
Articoli che parlano di Abuso di parola, abuso di potere:
Prendersi cura della parola “arcobaleno”
(Consigli di lettura)
Aver cura delle parole è avere cura delle relazioni. Tra le parole di cui aver cura ecco l'"arcobaleno", spiegato da Teresa Bartolomei.
La «bella apparenza» e la verità
(Consigli di lettura)
Un consiglio di lettura sull’uso della parola, da Platone a Pieper, contro la retorica politica.
Josef Pieper: il "Maestro" del papa
(Autori)
Ritratto del filosofo tedesco Josef Pieper, "maestro" di Benedetto XVI, divulgatore dei classici, profeta delle parole.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.10.2023
Carlo Borgomeo al Campania Libri Festival
Giovedì 5 ottobre, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" al Palazzo Reale di Napoli.
04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone alla Feltrinelli Napoli
Presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre con il sindaco della città Manfredi.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.