C'è dell'altro
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
C'è dell'altro. Saggi su psicoanalisi e religione
Epub
![]()
Anno:
2019
Nuove malattie dell’anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazio
€ 9,99
C'è dell'altro. Saggi su psicoanalisi e religione
Pdf
![]()
Anno:
2019
Nuove malattie dell’anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazio
€ 9,99
|
Nuove malattie dell’anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazione della fede: sono le attualissime tematiche che Julia Kristeva affronta nei saggi qui raccolti, mettendone a fuoco di volta in volta aspetti diversi fino a penetrare nel cuore stesso del problema di senso dell’umano. Che sta nell’aver dismesso come ormai inutili quelli che invece continuano a essere i «costitutivi antropologici fondamentali»: il bisogno di credere e il desiderio di sapere. Biografia dell'autoreJulia Kristeva (1941), linguista, psicoanalista e scrittrice francese di origine bulgara, riveste un ruolo di grande rilievo sulla scena della cultura europea. Professore emerito dell’Università di Paris 7-Diderot e membro della Società Psicoanalitica parigina, ha collaborato con Roland Barthes, Michel Foucault, Jacques Derrida, Philippe Sollers (che ha sposato nel 1967) ed è stata figura di spicco della rivista d’avanguardia «Tel Quel». Ha ricevuto svariati riconoscimenti, tra cui nel 2004 il prestigioso Premio Holberg (l’equivalente del Nobel per le scienze umane) e nel 2006 il Premio Hannah Arendt per il pensiero politico. Molte le traduzioni italiane dei suoi libri, tra cui: la trilogia sul «Genio femminile» (Colette, 2004; Hannah Arendt, 2005; Melanie Klein, 2006), Bisogno di credere (2006), Teresa, mon amour (2009, romanzo dedicato a santa Teresa d’Avila), Stranieri a se stessi. L’Europa, l’altro, l’identità (2014), La vita, altrove. Autobiografia come un viaggio (2017), Simone de Beauvoir. La rivoluzione del femminile (2018).
Articoli che parlano di C'è dell'altro:
Julia Kristeva e il bisogno di credere
(Autori)
Julia Kristeva tiene viva la tensione esistente fra psicanalisi e religione, riconoscendo nel rapporto fra parola e fede uno dei luoghi in cui quel dialogo fra campi così diversi può affermarsi.
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |