Manuale per la valutazione nelle pratiche formative
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Il tema della valutazione è oggetto di crescente
attenzione e interesse in molteplici
settori disciplinari e campi di attività. Non
mancano nella letteratura scientifica
lavori mirati alla presentazione e all’approfondimento
dei modelli e delle teorie
della valutazione, delle prospettive d’analisi
e classificazione, degli approcci valutativi.
Assai meno frequenti, almeno nel
contesto italiano, sono i testi più improntati
alla concretezza che forniscono strumenti
di lavoro operativi per progettare,
costruire e implementare un dispositivo
valutativo. Con l’intento di colmare questa
lacuna, il manuale di Katia Montalbetti
muove nel campo delle scienze dell’educazione
assumendo come oggetto specifico
la valutazione della formazione nelle sue
diverse articolazioni e declinazioni. Si
rivolge in maniera privilegiata a coloro
che, nei corsi di studi universitari o in
occasione di specifici percorsi di formazione
e aggiornamento professionale, accostano
la metodologia della ricerca applicata
alla valutazione dei processi formativi.
Ne consegue la scelta di fare ampio riferimento
a casi ed esperienze reali e di mettere
a disposizione specifici supporti operativi,
scelti non solo in base a criteri di
qualità metodologica, ma anche per la
significatività del singolo strumento e per
la possibilità di assumerlo come ‘caso’ per
problematizzarne l’impiego e stimolare
riflessioni ulteriori. Il risultato è un libro
‘ad un tempo scientifico e utile’, notevole
per il rigore dei contenuti e per la formula
comunicativa chiara ed efficace, centrato
sul processo di apprendimento del soggetto
in formazione, secondo una prospettiva
didatticamente innovativa e feconda.
Biografia dell'autoreKatia Montalbetti è ricercatore in Pedagogia sperimentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge attività didattica e di ricerca sui temi della metodologia della progettazione, della formazione e della ricerca in campo educativo e formativo e del monitoraggio e valutazione dei processi e dei sistemi formativi. Tra le sue pubblicazioni: La pedagogia sperimentale di Raymond Buyse. Ricerca educativa tra orientamenti culturali e attese sociali (Vita e Pensiero 2002); La pratica riflessiva come ricerca educativa dell’insegnante (Vita e Pensiero 2005). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.