vol. I Storia della mistica occidentale
![]()
€ 30,00
|
I territori della mistica si presentano talmente ampi e indeterminati da apparire a prima vista refrattari a qualunque tentativo di ricostruzione sistematica. Con la storia della mistica occidentale Kurt Ruh offre la prima sintesi complessiva di questo ambito di conoscenza del divino, strettamente correlato alla teologia e alla spiritualità. L’esperienza di Dio propria dei mistici avviene nel rapimento, nella visione, nell’estasi d’amore; posto in tal modo dinanzi ai “misteri che – afferma san Paolo – non è dato all’uomo di proferire”, il mistico avverte tuttavia l’urgenza di comunicare ciò che ha provato, consegnandolo a un testo scritto. Nasce così una tradizione di straordinaria ricchezza, anche letteraria: “Ci sono lingue della mistica cristiana occidentale, c’è la lingua dei mistici, e c’è il linguaggio mistico”. A questo riguardo la svolta decisiva si compie nel Medioevo centrale, quando, grazie soprattutto alla mistica femminile, avviene il passaggio dal latino ai volgari. La lingua e il linguaggio si forgiano invece nei secoli precedenti: sforzandosi di dire l’indicibile, i grandi “fondatori” creano categorie, una terminologia e uno stile destinati a durare nella storia religiosa dell’Occidente cristiano. In questo primo volume viene appunto ricostruito il percorso che da Dionigi Aeropagita a Agostino giunge, attraverso Gregorio Magno e Giovanni Eriugena, sino alle grandi scuole del XII secolo: i certosini; i cistercensi, con Bernardo di Clairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry; i vittorini, con Ugo e Riccardo di San Vittore.
Biografia dell'autoreKurt Ruh (1914) ha insegnato Filologia tedesca all’Università di Wurzburg. È coeditore del Verfasserlexikon della letteratura tedesca medioevale. Fra le sue opere, Meister Eckhart. Teologo, predicatore, mistico (1985, tr. it. Brescia 1989). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.