Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale. Tra Eureka! Experience e systematic search
Pdf
![]()
Anno:
2013
Laura Solimene, docente di Istituzioni di economia politica e di Economia industriale presso l’Università Cattolica di Milano,
€ 17,99
|
L’entrepreneurship è un ambito di ricerca
ricco e poliedrico, caratteristiche che derivano
tanto dalla complessità della figura dell’imprenditore
quanto dall’eterogeneità delle
discipline da cui provengono gli studiosi che,
di conseguenza, hanno differenti riferimenti e
finalità. Oggi la riflessione si concentra sulla
fase iniziale del processo imprenditoriale, cioè
sui meccanismi insiti nel riconoscimento delle
opportunità. Nessuna iniziativa imprenditoriale,
infatti, può prender vita senza che
un’opportunità esista, sia scoperta e trasformata
in impresa.
Il volume di Laura Solimene si inserisce in
questo filone di ricerca e testimonia l’interesse
e il fascino che suscita ogni tentativo di
accrescere la conoscenza sia sulle motivazioni,
il profilo e i comportamenti dei soggetti
coinvolti nel riconoscimento delle opportunità
imprenditoriali, sia sulle fasi che caratterizzano
tale processo. Il libro analizza la
vicenda di un campione di cinquantadue
imprenditori italiani operanti prevalentemente
nei settori tecnologici ed evidenzia il percorso
attraverso il quale l’opportunità è
diventata impresa. Ognuno ha una storia
‘unica’, che trova origine in motivazioni,
capacità personali, competenze e fattori di
contesto che rendono impossibile far emergere
una sola formula di successo. Tuttavia la
ricerca è riuscita a rintracciare alcuni fattori
ricorrenti, e proprio su questi ultimi è necessario
intensificare gli studi individuando le
modalità ottimali per la loro eventuale riproducibilità
e diffusione nel contesto sociale,
che può così favorire la crescita di soggetti in
grado di contribuire, tramite la nascita di
nuove imprese, alla creazione di ricchezza e di
posti di lavoro.
Biografia dell'autoreLaura Solimene è docente di Istituzioni di economia politica e di Economia industriale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi studi e l’attività scientifica svolta rientrano nel campo dell’Economia industriale e hanno seguito diversi filoni (regolamentazione, settori di pubblica utilità, innovazione, imprenditoria) testimoniati in diverse pubblicazioni e nella partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali. |
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".