Voti di guerra e regime pontificale della condizione
![]()
€ 12,00
|
All’inizio di una guerra importante i Romani cercavano di rendersi propizi gli dei offrendo loro, in cambio della vittoria, ludi votivi. In questo volume, Lorenzo Franchini conduce un’indagine dettagliata sull’evoluzione della disciplina del votum, considerato come atto sottoposto a condizione sospensiva, nel periodo compreso tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C. La dialettica fra i contrapposti orientamenti giurisprudenziali, che portò a preferire una promessa votiva formulata ex incerta pecunia (ossia priva dell’indicazione della somma esatta da spendere per l’eventuale esecuzione della prestazione) a una formulata ex certa, se da una parte conferma l’esistenza di un vivace dibattito scientifico anche in seno al collegio dei pontifices, appare dall’altra condizionata dall’appartenenza di questi all’una o all’altra fazione della classe dirigente di quel tempo. Pur riconoscendo fattori di ordine extragiuridico come cause determinanti le scelte adottate, Franchini si concentra soprattutto sulla ratio in base alla quale esse avrebbero potuto essere formalmente giustificate. Egli giunge così all’importante conclusione che, in ambito sacrale, come in ambito civile, era allora in atto il processo di emersione di regole ancora oggi sancite nei nostri codici. In particolare, alludiamo a quella che dà per avverata la condizione non verificatasi per fatto imputabile al controinteressato.
Biografia dell'autoreLorenzo Franchini svolge attività di ricerca all’Università Cattolica di Milano, nelle discipline giusromanistiche, e all’Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani, dove collabora alla Presidenza e all’Enciclopedia Giuridica. Tra i suoi scritti: La desuetudine delle XII tavole nell’età arcaica (Vita e Pensiero, Milano 2005), Osservazioni in merito alla lex Acilia de intercalando (2002), oltre a saggi in cui rivela il suo interesse per l’ermeneutica bettiana e l’idealismo gentiliano. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.