Risate in scatola
![]()
€ 25,00
|
Numerosi prodotti di importazione arricchiscono sempre più spesso l’offerta dei media italiani, tv compresa: in questo modo, nel nostro Paese approdano contenuti che non sono pensati e realizzati appositamente per il pubblico nazionale, ma che, una volta trasferiti e adattati, mutano – almeno in parte – la loro forma. In ambito televisivo, un caso particolarmente interessante è quello della situation comedy americana: un genere centrale nella tv statunitense, ma che in Italia è insieme molto diffuso nei palinsesti e spesso frainteso, complesso da tradurre e talvolta ricostruito – o persino stravolto –, disprezzato ma visto (e rivisto) da intere generazioni di spettatori. Questo volume pone le basi teoriche per uno studio dei processi di ‘mediazione’, solo apparentemente banali, che intercorrono nel passaggio di un prodotto mediale da un Paese all’altro: l’appropriazione nazionale (o ‘italianizzazione’), la traduzione, l’adattamento, la distribuzione. E poi applica queste basi a un’approfondita analisi delle vicende italiane della sitcom americana, e di alcuni suoi titoli in particolare (Seinfeld, Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother), da tre punti di vista: la ricostruzione della storia del genere nel nostro Paese; la rassegna delle variazioni e modifiche traduttive che il prodotto televisivo si trova necessariamente ad affrontare; infine, il racconto della sua filiera produttiva e distributiva, delle routine traduttive e dei professionisti coinvolti. Per capire cosa cambia nella sitcom quando passa dagli Stati Uniti all’Italia, e perché.
Biografia dell'autoreLuca Barra (Cuneo, 1983) è dottore di ricerca in Culture della comunicazione. Insegna Economia e marketing dell’audiovisivo presso l’Università Cattolica di Milano, dove inoltre collabora con le cattedre di Storia dei media e di Storia della radio e della televisione. Ha scritto numerosi saggi, pubblicati in volumi collettanei e riviste, tra cui «Studi culturali», «OBS - Observatorio», «International Journal of Cultural Studies», «Comunicazioni sociali», «Journal of European Television History and Culture». Si occupa del coordinamento editoriale della rivista «Link. Idee per la televisione ». Svolge attività di ricerca presso il Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) dell’Università Cattolica. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".