Relativismo giuridico
![]()
€ 14,00
|
Il relativismo è fenomeno complesso che affascina gli studiosi per la sua straordinaria diffusione nella società postmoderna. Il punto di partenza di ogni relativismo è la negazione di qualunque verità, cosicché il dubbio insuperabile si insinua a ogni livello del processo della conoscenza, compresi il concetto di diritto, di norma giuridica e la loro interpretazione.
Gli autori di questo volume, lo storico del diritto Luca Galantini e il filosofo del diritto Mario Palmaro, sostengono che il sistema giuridico positivo vive una crisi senza precedenti. Ne scaturiscono problemi decisamente concreti, come il rapporto fra Stato e religioni, la relazione fra diritto e morale, il concetto di ‘laicità dello Stato’. Le dottrine di stampo positivista hanno pensato di sciogliere questi nodi teorizzando l’assoluta impermeabilità del diritto – ridotto a diritto positivo – rispetto a ogni infiltrazione di carattere morale e religioso. Ma lo schema fondato sulla laicità negativa, cioè sulla possibilità di rinchiudere religione e morale nella sola sfera privata, è stato contraddetto dalla storia: le istanze e le identità religiose più diverse – anche le più radicali in termini di valori morali e di scelte giuridiche – da quella islamica a quella cristiana, rivendicano sempre più spesso un ruolo e un compito pubblico, interpellando gli stati e le organizzazioni internazionali su quali siano le soluzioni più ragionevoli da adottare. La riscoperta della dottrina del diritto naturale è, secondo gli autori, l’unica exit strategy possibile. Nella consapevolezza che, di fronte alla complessità e alla frammentazione relativistica della modernità, questo percorso è in un certo senso tutto da inventare e da ricalibrare nello stile e nel linguaggio, per consentire che nell’epoca postmoderna si possa ancora realizzare una teoria del diritto basata sulla giustizia. Biografia degli autoriLuca Galantini insegna Storia del Diritto Moderno all’Università Europea di Roma e Regimi Internazionali all’Università Cattolica di Milano. Ha partecipato ai lavori del Trattato per la Costituzione UE in qualità di consulente giuridico del governo italiano. Consigliere Esperto del Ministero degli Affari Esteri, è direttore scientifico di programmi legislativi per l’adesione alla UE degli Stati balcanici. Per Vita e Pensiero ha pubblicato La tutela delle identità culturali nel governo d’Europa (2008).
Mario Palmaro insegna Filosofia del Diritto, Etica e Bioetica e Filosofia teoretica all’Uni - versità Europea di Roma. È docente alla facoltà di Bioetica dell’Università Pontificia Regina Apostolorum di Roma. Membro di comitati etici di aziende sanitarie, ha pubblicato studi di argomento bioetico. È fra gli autori dell’Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica diretta da Antonio Tarantino ed Elio Sgreccia. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.