Progettarsi
![]()
€ 19,00
Spedito in 3 giorni
|
La complessità della società post-moderna ha posto in risalto il tema dell’orientamento. è diffuso fra gli esperti e gli operatori del settore il convincimento della preminente dimensione educativa dell’orientamento, poiché l’azione orientativa non deve solo favorire l’inserimento e il successo scolastico-professionale, ma anche permettere di interpretare e dominare tale complessità. In questa prospettiva, le scelte del percorso scolastico e del lavoro dispiegano un progetto articolato che inizia dall’infanzia, si sviluppa nella fanciullezza e nella preadolescenza, si conferma nell’adolescenza e nella giovinezza, per attuarsi nell’età adulta e giungere a compimento in quella anziana. Pertanto l'orientamento è da considerarsi come categoria pedagogica, giacché contenuto della relazione educativa e compito educativo dell'intero ciclo vitale. A tale progetto concorrono innanzitutto l'individuo e la famiglia, quindi il sistema istruttivo-formativo e il mondo professionale, infine la comunità locale ed ecclesiale. All'incertezza che contraddistingue oggi l'atteggiamento verso il futuro, l'ermeneutica pedagogica contrappone l'orientamento come educazione permanente.
Biografia dell'autoreLuca Girotti ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano, dove svolge attività di studio e ricerca nell’àmbito della pedagogia generale e della pedagogia sperimentale, approfondendo in particolare le problematiche relative ai metodi e agli strumenti della ricerca educativa nel campo dell’orientamento. Ha collaborato a ricerche, progetti e iniziative sui temi dell’orientamento scolastico-professionale, in particolare circa la scelta universitaria. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.