Smart Working Reloaded
![]()
€ 19,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Smart Working reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie
Pdf
![]()
Anno:
2022
Prima di marzo 2020 il concetto di "Smart Working" appariva per molti versi astratto, o addirittura ignoto ai più
€ 12,99
|
Prima di marzo 2020 il concetto di “Smart Working” appariva per molti versi astratto, o addirittura ignoto ai più. Poi è arrivata la pandemia e si sono diffuse narrazioni che, accompagnando la remotizzazione di massa del lavoro, hanno tentato di rendere trendy un’esperienza umana che di giorno in giorno si faceva sempre più difficile. Ci siamo così ritrovati in Smart Working a nostra insaputa. Ciò che durante il lockdown (ed ancora oggi) hanno vissuto milioni di lavoratori è stato, semmai, dapprima “lavoro da remoto forzato” e poi una forma di “lavoro domiciliare” simile al telelavoro e senz’altro non ancora frutto di una corretta progettazione. Obiettivo di questi mesi non è stato l’aumento del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, né l’aumento della loro produttività, bensì il tentativo di contenere la diffusione del virus, permettendo il proseguimento da remoto di tutte le attività di lavoro possibili. Questa esperienza non è quindi sufficiente per annunciare, talvolta con un eccesso di utopico trionfalismo, l’inizio dell’era del reale Smart Working. Con taglio multidisciplinare e alla luce dei dati raccolti dalla ricerca scientifica, gli Autori ci consegnano, con Smart Working reloaded, una riflessione realistica, ampia e completa, evidenziando gli elementi di interesse effettivamente replicabili e segnalando, al contempo, i rischi e i problemi di una possibile “rivoluzione”. La quale, come sempre, non potrà essere un pranzo di gala per tutti. Biografia degli autoriLuca Pesenti è professore associato di Sociologia in Università Cattolica, dove insegna Organizzazione e Capitale Umano. Nello stesso Ateneo è direttore scientifico dell’Executive Master Terzo settore e Impresa Sociale (EMTeSIS) di ALTIS e membro del Centro di Ricerca WWELL (Welfare Work Enterprise Life Long Learning). Svolge attività di ricerca e consulenza per organizzazioni nonprofit, aziende e pubbliche amministrazioni. Tra le più recenti pubblicazioni si segnalano: Protagonisti della rappresentanza (con I. Pais - G. Rovati, Bologna 2018), Il Welfare in azienda (Vita e Pensiero, II edizione 2019), Welfare Aziendale: e adesso? (con G. Scansani, Vita e Pensiero, 2020).
Giovanni Scansani è docente a contratto del Laboratorio di Progettazione di Piani di Welfare Aziendale in Università Cattolica. Già CEO di società appartenenti a gruppi internazionali attivi nel settore dei servizi per il benessere individuale ed organizzativo, è oggi consulente di organizzazione del lavoro e welfare aziendale. Giornalista pubblicista, collabora con numerose testate specializzate in HR Management. Con Luca Pesenti ha pubblicato Welfare Aziendale: e adesso? (Vita e Pensiero, 2020). Angelo Zambelli è avvocato giuslavorista, autore di saggi e pubblicazioni in diritto sindacale e del lavoro. Giornalista pubblicista, collabora da trent’anni con ‘IlSole 24Ore’. Tra i più autorevoli professionisti del settore, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, l’ultimo dei quali “Avvocato dell’Anno Relazioni Industriali” ai Labour Awards 2021.
Articoli che parlano di Smart Working Reloaded:
La vita ibrida dello Smart Working
(Eventi)
In occasione di Bookcity, un dibattito dedicato al lavoro ibrido, alle luci e alle ombre della rivoluzione in corso.
Fondate e fondati sul lavoro
(Consigli di lettura)
In occasione del 1° maggio i nostri consigli di lettura dedicati all'occupazione femminile, alle nuove forme di leadership e agli smart worker.
Buon lavoro alle donne
(Consigli di lettura)
Per l'8 marzo parliamo di lavoro e dei traguardi da raggiungere tra leadership, smart working e conciliazione famiglia-lavoro.
Smart Working? Ne parliamo online
(Eventi)
Giovedì 13 gennaio ore 18:00 Pesenti e Scansani presentano "Smart Working Reloaded" al Live talk New Normal Live.
Smart working sì o no? Partiamo dai lavoratori
(L'intervista)
Intervista a Pesenti e Scansani, autori di "Smart Working Reloaded", per capire come trarre il meglio dal lavoro agile senza perdere umanità e diritti.
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |