Il welfare in azienda
![]()
€ 12,00
|
Informazioni importantiVolume esaurito. Seconda edizione aggiornata disponibile a questa pagina. |
|
Siamo entrati nella terza fase di sviluppo del welfare aziendale in Italia. All’inizio c’è stata l’utopia dell’imprenditore illuminato alla Olivetti, con le sue intuizioni personali di un lavoro a misura d’uomo. Poi si è fatta avanti la logica dell’azienda ‘socialmente responsabile’, che la gravissima crisi economica ha reso non più adeguata al mutato clima sociale e culturale. Ora si affaccia la terza fase, quella del ‘valore condiviso’: servizi e benefit come leva della produttività, strumento di attrazione e valorizzazione dei talenti, argomento di punta nelle nuove relazioni industriali, spazio di integrazione con il welfare pubblico, elemento strategico per fornire servizi utilizzabili anche fuori dai consueti recinti delle grandi aziende e per aprire nuovi mercati sociali sul territorio. Nel quadro di questa significativa evoluzione, molte sono le domande ‘aperte’. Come si costruisce un piano di welfare efficace? Come fare a ‘leggere’ i bisogni dei lavoratori? È meglio fare da sé o mettersi in rete con altre imprese? Chi sono gli attori che popolano questo nuovo scenario? Quale ruolo possono giocare i sindacati? Facendo leva su percorsi di analisi sviluppati attraverso una serie di ricerche sul campo, Luca Pesenti illustra qui i punti di forza e gli elementi di criticità delle molte esperienze sviluppatesi negli ultimi anni in Italia, per provare a orientarsi in un settore che si sta oggi trasformando in un vero e proprio mercato.
In appendice: I profili fiscali legati alla norma vigente di Eugenio De Chiara Indice testualeIntroduzione Bibliografia di approfondimento Biografia dell'autoreLuca Pesenti è ricercatore di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Soggetti, regole e strumenti del welfare e Sistemi di welfare comparati. Già componente della Commissione nazionale d’indagine sull’esclusione sociale (CIES) per il triennio 2010-2012, attualmente è direttore delle ricerche e componente del comitato scientifico dell’Osservatorio Donazione Farmaci presso la Fondazione Banco Farmaceutico. Svolge attività di consulenza, ricerca e formazione per istituzioni pubbliche, centri di ricerca e formazione e soggetti privati profit e nonprofit.
Articoli che parlano di Il welfare in azienda:
Welfare aziendale: dibattito in corso
(Eventi)
Martedì 9 maggio presentazione del libro "Il welfare in azienda" di Luca Pesenti, un confronto con la direzione Risorse umane di Basf Italia, Bernoni Grant Thornton, STMicroelectronics e altri ospiti.
Il welfare in azienda: oltre Olivetti
(Consigli di lettura)
Dall'utopia dell'imprenditore illuminato, come Olivetti, alla fase odierna del valore condiviso: il nuovo libro di Luca Pesenti, "Il welfare in azienda".
|
||||||
|
||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.