Lineamenti di sociologia del Terzo settore
novità
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Il termine ‘terzo settore’ è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge? Come sono sostenute e rinforzate le motivazioni dei suoi aderenti? Quali azioni, interventi e processi di cura sono realizzati dalle sue diverse componenti per il benessere delle persone e delle comunità? Quali relazioni attiva con i soggetti pubblici e privati presenti nei contesti locali? Il presente volume intende offrire risposte a questi interrogativi, delineando un itinerario conoscitivo che prende l’avvio da una ricostruzione delle dinamiche dei welfare state contemporanei, per giungere a una riflessione sul ruolo del terzo settore alla luce dei principali approcci sociologici che, a livello internazionale e italiano, hanno studiato tale fenomeno. Particolare attenzione è riservata alla comprensione di concetti specifici, come reti sociali, partnership, coproduzione, nell’ipotesi che la focalizzazione dei processi partecipativi plurimi messi in atto dalle organizzazioni di terzo settore possa fare la differenza dal punto di vista della promozione di una buona qualità di vita per i singoli e le comunità di riferimento. Vengono inoltre illustrate le evidenze emerse dai dati del censimento delle istituzioni non profit effettuato da ISTAT per il nostro Paese, al fine di evidenziare le trasformazioni empiriche strutturali di natura endogena e quelle relative alle relazioni con gli altri stakeholder presenti nei territori. Il testo si rivolge agli studenti e a tutti coloro che hanno interesse per le tematiche connesse allo studio del terzo settore e alla sua contestualizzazione nell’ambito di modelli di welfare plurali. Biografia dell'autoreLucia Boccacin è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È componente del Comitato direttivo della rivista “Studi di Sociologia”, del Comitato direttivo del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico della collana “Studi interdisciplinari sulla famiglia”. È membro di ISTR - International Society for Third-Sector Research. I suoi temi di studio e di ricerca riguardano i processi socioculturali inerenti il terzo settore, le forme di partnership sociali; le politiche sociali e i servizi alla persona, con particolare attenzione ai casi di buone pratiche; i processi relazionali delle famiglie e delle reti primarie; le relazioni interpersonali e digitali nei contesti di comunità. È autrice di molte pubblicazioni scientifiche, comprendenti monografie, curatele, saggi pubblicati in volumi e riviste. RISORSE DIGITALINell'area Risorse digitali di Vita e Pensiero trovi alcuni approfondimenti del quadro normativo, i risultati del Censimento permanente delle istituzioni non profit 2022 dell'Istat e e le slide per aiutarti nello studio e nella preparazione dell’esame. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |