Terzo settore e partnership sociali: buone pratiche di welfare sussidiario
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume di Lucia Boccacin pone a tema lo studio delle partnership sociali, in particolare di quelle promosse da soggetti di terzo settore: esse rappresentano interessanti modalità emergenti nelle configurazioni organizzative che offrono risposte ai bisogni sociali attraverso l’erogazione di interventi e servizi alla persona. Le partnership, connettendo attori pubblici, privati e di terzo settore in un’azione congiunta che non sarebbe realizzabile dai singoli stakeholder, consentono di dare una risposta alla complessità della domanda sociale imperniata su prestazioni altrettanto bilanciate sotto il profilo della complessità relazionale.
Come il titolo del presente volume evidenzia, la costituzione di partnership sociali può essere l’avvio di un processo virtuoso che conduce alla realizzazione di ‘buone pratiche’ nei servizi: in tale processo, i soggetti di terzo settore possono svolgere un ruolo cruciale, sia sotto il profilo dell’innovazione e della qualità degli interventi offerti, sia sotto quello della generatività del capitale sociale immesso nei processi di aiuto. Le indagini sociologiche illustrate mettono in luce che le forme mature di terzo settore sono quelle in grado di instaurare relazioni stabili e collaborative con altri partner sociali, accettando di cimentarsi con linguaggi, modi di agire e codici simbolici diversi dai propri, per reggere la sfida della complessità e, quando possibile, trasformarla in risorsa per i contesti sociali di appartenenza. Biografia dell'autoreLucia Boccacin insegna Sociologia del Terzo settore presso l’Università Cattolica di Milano. È autrice di volumi e saggi inerenti il terzo settore, la famiglia, la politica sociale, i servizi alla persona e le partnership sociali. Tra le sue pubblicazioni: Il terzo settore tra le generazioni. Un’analisi delle relazioni tra i soggetti del welfare plurale (Vita e Pensiero, Milano 2003); Third Sector and Social Partnership in Italy. A Sociological Perspective (Vita e Pensiero, Milano 2005); Le identità del volontariato italiano. Orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto (con G. Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2006); The Social Generative Action of the Third Sector. Comparing International Experiences (con H. Anheier e G. Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2008). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.