Carità educatrice
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume s’inserisce nel filone di ricerca storiografica che ha visto crescere negli ultimi decenni l’interesse per le nuove Congregazioni religiose dell’Ottocento. Si tratta di un fenomeno su scala europea, con singolare sviluppo in Italia, dove, nei cinquant’anni precedenti l’Unità, si sono contate oltre 140 Fondazioni (in gran parte femminili), 120 delle quali al Nord. Mosse da impulso di carità, le nuove Congregazioni hanno svolto un servizio apostolico e promozionale attento soprattutto ai bisogni di categorie sociali deboli: orfani, giovani, poveri, anziani, ammalati, disabili. Il settore educativo e scolastico è stato fra quelli al centro del loro impegno. L’attività di tali Congregazioni è proseguita anche dopo l’unificazione del Paese, dovendosi misurare con inedite situazioni politico-istituzionali e socio-economiche. Il testo propone approfondimenti storico-pedagogici relativi a figure ed esperienze che hanno lasciato tracce rilevanti sul piano educativo, con incidenza ai livelli sia ecclesiale sia civile. Biografia dell'autoreLuciano Caimi, già professore ordinario di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, è docente a contratto della medesima disciplina nello stesso ateneo. Nei suoi studi, accanto al permanente filone d’interesse per gli sviluppi storici del personalismo pedagogico, ha approfondito soprattutto figure, esperienze, istituzioni legate al complesso e variegato quadro della tradizione educativa di matrice cattolica nell’Otto e nel Novecento. Fra le pubblicazioni si segnala il recente volume Modernità educatrice. Cattolici fra fascismo e democrazia (Brescia 2017).
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |