Il Dio architetto di Filone di Alessandria
![]()
€ 35,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Il Dio architetto di Filone di Alessandria. De Opificio mundi 17-20
Pdf
![]()
Anno:
2021
In quattro paragrafi centrali della sua opera sulla creazione del cosmo, De opificio mundi 17-20, Filone di Alessandria, do
€ 21,99
|
In quattro paragrafi centrali della sua opera sulla creazione del cosmo, De opificio mundi 17-20, Filone di Alessandria, dotto ebreo che visse tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., paragona il Dio creatore del Genesi a un “uomo esperto in architettura” che, sulla base del modello intellegibile che porta in sé, ha costruito questo nostro cosmo come se fosse una grande città. Come spiega Ludovica De Luca, nella sua opera, storia, filosofia e religione si intrecciano e il De opificio mundi diviene il “manifesto” in cui trova espressione una cosmologia originale, sviluppata sulla base del Timeo di Platone e della tradizione stoica, a cui Filone guarda con gli occhi del pio ebreo monoteista. Biografia dell'autoreLudovica De Luca (Roma, 1986) ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia antica presso l’Università degli Studi di “Roma Tre” nel 2017, dedicandosi a uno studio del pensiero cosmologico di Filone di Alessandria. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dove collabora al progetto PRIN 2017 “Racconti di creazione come luoghi di interculturalità dinamica” sul De opificio mundi di Giovanni Filopono. Ha pubblicato articoli e saggi su Filone di Alessandria, le sue tradizioni filosofiche di riferimento e il giudaismo ellenistico.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |