Liberi tutti
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
In un’epoca di fragilità globale, l’avventura fragile e preziosa della libertà si ripropone in forme nuove. Sul piano del costume, in uno scenario di globalizzazione ferita – dalla pandemia alla guerra – le rivendicazioni libertarie, affidate a un individualismo possessivo che reclama forme di autonomia “slegata”, si scontrano con gli appelli alla responsabilità, che intendono affidare a istituzioni pubbliche la salvaguardia della convivenza, pur in un sostanziale agnosticismo nei confronti del bene comune. Sul piano teorico questa oscillazione riemerge in una contrapposizione tra nemici e falsi amici della libertà, quindi tra il paradigma biocentrico, che guarda con sospetto a ogni forma di antropocentrismo dominativo, ritenuto il principale responsabile del degrado della biosfera, e il paradigma tecnocentrico, che al contrario vede nel digitale il punto di fusione di una nuova stagione transumanista di “libertà aumentata”. Il libro ricostruisce questi scenari in modo agile e insieme documentato, innestandovi un percorso costruttivo, alla ricerca di un punto di equilibrio fra autonomia e responsabilità, fra “libertà grande” e “libertà piccole”, fra persona e comunità. Nel segno della trascendenza del bene, che restituisce alla libertà l’umiltà di percorsi possibili entro orizzonti aperti di fraternità universale. Biografia dell'autoreLuigi Alici è professore emerito di Filosofia morale all’Università di Macerata, dove è stato Direttore della Scuola di Studi superiori “G. Leopardi”. Ha insegnato Filosofia morale all’Università di Perugia e Filosofia teoretica alla LUMSA di Roma. Ha concorso alla nascita e alla promozione del “Centro di Studi Agostiniani” e della rivista trimestrale «Dialoghi», di cui è stato il primo Direttore. Collabora con la Fondazione “Lavoroperlapersona”, nell’ambito della quale dirige la “Summer School sui Beni relazionali”. Studioso di Agostino d’Ippona, è autore di pubblicazioni dedicate al rapporto tra interiorità e identità personale, con particolare attenzione ai temi della reciprocità, della fragilità e della cura. Tra le opere più recenti e significative: Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie (Cinisello Balsamo, 2009); Filosofia morale, (Brescia, 2011); Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi (Brescia, 2016); InfinitaMente. Lettera a uno studente sull’università (Macerata, 2018); Agostino, Il libro della pace. La città di Dio, XIX (Brescia, 2018).
Articoli che parlano di Liberi tutti:
Il bene della libertà: il seminario con Luigi Alici
(Eventi)
Giovedì 20 aprile, la presentazione di "Liberi tutti" di Luigi Alici, all'Università di Macerata.
La presentazione del libro di Luigi Alici
(Eventi)
Venerdì 2 dicembre in Università Cattolica l'evento in occasione della pubblicazione di "Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami".
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |