Le Scuole Speciali in Lombardia
![]()
€ 18,00
|
La presenza di alunni disabili nelle classi di ogni ordine e grado è oggi un dato diffuso e riconosciuto. Tuttavia, accanto al diffondersi e al perfezionarsi di un modello di integrazione scolastica, che nel nostro Paese può vantare una storia ultratrentennale di sperimentazioni, riflessioni ed elaborazioni teoriche, negli anni ha continuato a sussistere ed operare la realtà delle scuole speciali, mai definitivamente scomparsa dallo scenario formativo italiano. Il volume espone gli esiti di una ricerca, curata dal Centro Studi sul Disagio e sulle Povertà Educative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Regione Lombardia, volta a comprendere e tracciare uno spaccato dei modelli operativi (finalità, gestione amministrativa, rapporti con la rete territoriale, relazione con le famiglie), alla base della struttura delle scuole speciali lombarde.
Biografia dell'autoreLuigi d’Alonzo è professore ordinario di Pedagogia Speciale nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella stessa università dirige il Centro Studi e Ricerche sul Disagio e sulle Povertà Educative ed è delegato del rettore per l’integrazione degli studenti disabili. Dal 2008 è presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS).Autore di numerosi saggi sui temi relativi alla disabilità, al disagio e alla gestione della classe, per Vita e Pensiero ha curato con G. Mari il volume Identità e diversità nell’orizzonte educativo. Studi in onore di Giuseppe Vico (Milano 2010). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.