Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica
![]()
€ 10,00
|
Scrive Simona Beretta: «Pasinetti risponde da economista alla sfida della realtà: dissodando, seminando e raccogliendo i frutti della fatica del suo specifico lavoro. Proprio questo lavoro gli consente di dialogare con il Magistero: ha domande da porre e risposte da suggerire. Questa è infatti la natura della dottrina sociale della Chiesa: "un conoscere illuminato dalla fede, in dialogo cordiale con ogni sapere" (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 2004, 75-76). Superfluo aggiungere quanto il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa sia altamente onorato di avere ancora tra le pubblicazioni questi scritti di un economista tanto prestigioso e vero maestro di generazioni di studenti».
Il libro contiene due saggi di Pasinetti: il primo, Disoccupazione e “principio di solidarietà”, che venne presentato alla Pontificia Accademia delle Scienze nell’ottobre 1989 è inedito in lingua italiana; il secondo, Dottrina sociale della Chiesa e teoria economica, fu letto al VII Simposio Internazionale dei docenti universitari svoltosi il 24-26 giugno 2010 sul tema “Verso un’economia a sostegno della famiglia umana: persona, società, istituzioni”, organizzato dal Vicariato di Roma. Indice testualeSimona Beretta Luigi Pasinetti Luigi Pasinetti |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.